10/04/2013 - 20:00

Al via Proenergy+: la filiera della sostenibilità energetica

Promuovere l'efficienza energetica con un approccio pragmatico: con questo obiettivo ha inizio Proenergy+, l'evento professionale dedicato all'efficienza energetica e alle energie rinnovabili, che si terrà a PadovaFiere da giovedì 11 a sabato 13 aprile.
La manifestazione, che si rivolge a tutta la filiera della sostenibilità energetica, darà la possibilità di affrontare tutti gli aspetti della sostenibilità energetica attraverso la presenza di tre aree tematiche (TC+ Termoidraulica Clima per climatizzazione, riscaldamento e idronica, ER+ Energie Rinnovabili per le fonti rinnovabili e i consumi energetici degli edifici e RE+ Rendimento Energetico per le soluzioni di efficienza energetica in edilizia), numerose iniziative speciali e ben 168 convegni. La formazione degli operatori è centrale in Proenergy+ ed è per questo che, grazie alla collaborazione con aziende, esperti del settore ed associazioni di categoria, la manifestazione offrirà ai visitatori un programma di convegni e workshop di assoluto livello, affiancato da una serie di iniziative speciali, in cui la formazione teorica si coniuga con dimostrazioni pratiche. In questa direzione si inseriscono le tre Unità Dimostrative ovvero l'Unità dimostrativa Acqua, Gas e Riscaldamento, organizzata in collaborazione con AIMI, dedicata all'aggiornamento normativo e alle buone pratiche sull'installazione impianti idrici e a gas; l'Unità dimostrativa Refrigerazione & Condizionamento, coordinata da ASSOFRIGORISTI, e l'Unità dimostrativa Come si Installa/Usa/Progetta, dove attraverso prove pratiche sarà possibile vedere come si installano e come si usano, in modo ottimale, i prodotti e le tecnologie per la resa energetica degli edifici.

All'interno delle 2 Piazze dell'Eccellenza spazio invece per il know how delle aziende espositrici, le quali, attraverso incontri professionali a ciclo continuo, metteranno a disposizione dei visitatori le proprie competenze in materia di tecnologie ad alta efficienza energetica e che utilizzano fonti rinnovabili (dalle pompe di calore e la geotermia agli impianti a biomasse e al fotovoltaico e solare termico, passando per la termoregolazione e contabilizzazione, sino agli impianti idraulici evoluti e agli impianti termici integrati, alla ventilazione meccanica controllata), senza trascurare l'evoluzione dell'involucro edilizio. Massima attenzione allo scambio tra professionisti all'interno di Arena Progettazione Integrata, dove tra presentazioni, incontri e workshop verranno presentate le best practice italiane per capire i prossimi sviluppi dell'interazione tra involucro evoluto, impianti tecnici ed energie rinnovabili.

Inoltre, tra le iniziative che animeranno Proenergy+ si segnala Solar Energy Forum (11 aprile), l'appuntamento che proporrà il tema "Fotovoltaico dopo gli incentivi - Oltre le politiche di sostegno tra innovazione tecnologica, nuovi consumi e integrazione progettuale", offrendo una panoramica completa sulla situazione europea e soprattutto italiana dopo il forte ridimensionamento degli incentivi economici. Proprio a fronte dell'esaurirsi del Quinto Conto Energia, emergono nuove tecnologie che si presentano come una potenziale fonte di business, come il minieolico: per questo CPEM (Consorzio Produttori Energia Minieolico) ha scelto Proenergy+ per realizzare la Piazza del Minieolico, nella quale sarà possibile incontrare le aziende specializzate nella realizzazione di mini-turbine ma anche conoscere le tecnologie costruttive e approfondire gli aspetti economici che ruotano intorno ad un investimento nel minieolico. Inoltre, il CPEM organizzerà, nella giornata di venerdì 12 aprile, il III Seminario Nazionale sugli impianti minieolici, in cui verranno affrontate non solo le principali tematiche tecnico-progettuali, ma anche tutti gli aspetti legati alle normative, alle autorizzazioni e alla bancabilità, con focus sugli aspetti contrattuali ed assicurativi.
Tommaso Tautonico
autore