24/09/2015 - 21:00

Al via Green City Milano, la tre giorni dedicata al verde

Oltre 300 eventi diffusi in tutta la città per l'edizione zero della tre giorni dedicata al verde promossa dal Comune di Milano con la partecipazione di circa 120 enti organizzatori. Ad inaugurare Green City Milano venerdì 2 ottobre alle ore 18 una grande "festa di paese" ai Giardini della Guastalla con musica e lancio di speciali palloncini per seminare insieme la città.
Sarà una tre giorni tutta dedicata al verde quella che, da venerdì 2 a domenica 4 ottobre 2015, farà riscoprire una Milano più a misura di natura grazie all'edizione "zero" di Green City Milano, la manifestazione promossa dal Comune di Milano - Assessorato al Verde - che vedrà oltre 300 eventi diffusi in tutta la città realizzati da oltre 120 enti organizzatori tra privati cittadini, associazioni, cooperative e aziende, con l'aiuto di numerosi volontari, con presentazioni, workshop, percorsi botanici a piedi o in bicicletta, laboratori per bambini e adulti, e tanti altri appuntamenti aperti al pubblico, alla scoperta di luoghi affascinanti e segreti di Milano. Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito: www.greencitymilano.it
Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, pensato da un lato per mettere in rete e valorizzare le eccellenze già attive sul territorio milanese, e dall'altro per raccontare e far conoscere a tutti i cittadini la Milano del verde, delle sue pratiche partecipate e condivise, con l'obiettivo di allargare la comunità di persone che vogliono adoperarsi per una città sempre più "green".
"Milano è una città sempre più verde e, dopo BookCity e Piano City Milano, ecco ora un appuntamento per riscoprire una Milano sempre più verde e vivibile - dichiara Chiara Bisconti, Assessora al Verde del Comune di Milano - Con Green City Milano offriamo ai milanesi una tre giorni di eventi e appuntamenti educativi e di intrattenimento dedicati al verde e diffusi in tutta la città".

L'INAUGURAZIONE
Ad inaugurare la tre giorni sarà - venerdì 2 ottobre alle 18 - una grande "festa di paese" ai Giardini della Guastalla, Green Center e polo ufficiale della manifestazione. Per l'occasione tutti i presenti saranno invitati a partecipare a una semina speciale: verranno distribuiti palloncini contenenti semi di fiori e piante, perché possano volare e seminare, non importa dove, forse in zone già rigogliose, o forse in zone poco verdi di tutta la città. Un gesto simbolico per rappresentare la volontà dei cittadini di rendere Milano, insieme, ancora più verde e vivibile. Alle ore 19 si darà il via alle danze con gli Andrei a Ballare, uno scatenato trio milanese (fisarmonica, chitarra e contrabbasso) tutti di nome... Andrea. Non solo. A seguire cambieranno le melodie ma non l'intensità con gli Arpacadabra. Energia e dolcezza, ritmo ed eleganza per una performance di ballo folk.

GREEN CENTER
Cuore pulsante della manifestazione sarà il Green Center ai Giardini della Guastalla. I più antichi giardini pubblici nel centro di Milano diventeranno il punto di riferimento per tutte le giornate della manifestazione, una casa nel verde dove accogliere e incontrare i milanesi, che ospiterà una moltitudine di eventi. Sarà possibile ad esempio intrattenersi nella Green Library, chiedere consiglio al Medico delle Piante per la cura e la sicurezza delle piante in città; ci sarà ampio spazio dedicato alle attività per i più piccoli, o per appendere sogni e desideri sull'Albero delle Proposte del "Verde che vorrei". Un'occasione da non perdere anche per ascoltare musica, danzare, incontrare botanici e paesaggisti, maestri giardinieri e appassionate fioriste e provare l'esperienza della semina collettiva. Per tutta la durata della manifestazione saranno attivi un Info Point, un'area bar e uno spazio dedicato al servizio "Ghe Pensi Mi" del Comune di Milano.
Marilisa Romagno
autore