13/02/2013 - 12:30

14 e 15 febbraio settima edizione di Mostra Convegno Agroenergia

Domani inaugura la settima edizione della "Mostra Convegno Agroenergia", il principale appuntamento italiano con le agroenergie, a Vercelli; l'evento è organizzato in stretta sinergia con i Poli di innovazione della Regione Piemonte ENERMHY e POLIBRE.
Nel programma della due giorni piemontese avranno grande evidenza i nuovi incentivi alle rinnovabili, le filiere agroenergetiche (biogas, biomasse e biocarburanti) e la visione internazionale della green economy. Da sempre i convegni sono il punto di forza di Mostra Convegno Agroenergia, che anche quest'anno saranno un'occasione di approfondimento di tutte le filiere agroenergetiche. Molto attesa è la presentazione al pubblico dell' Osservatorio Agroenergia il 14 febbraio, dedicato quest'anno al tema del biometano può rappresentare un tassello importante in una nuova strategia di sviluppo del biogas, da sottoprodotti agricoli, da rifiuti umidi e da fanghi di depurazione e sarà quindi l'occasione per un dibattito con le principali realtà del settore, sull'evoluzione del mercato e sulle nuove modalità di organizzazione della rete.

Verrà presentato ufficialmente nel pomeriggio di giovedì 14 MHY-TECH il Centro di innovazione per il micro hydro, naturale continuazione dell'esperienza di sei anni di vita del Polo d'Innovazione "Energie rinnovabili e Mini Hydro" (ENERMHY) di Vercelli, coordinate dal Consorzio U.NI.VER (www.consorziouniver.it). Il progetto sottolineerà come il futuro dell'idroelettrico è degli impianti di piccola o piccolissima taglia. Il tradizionale incontro con le Assise del Biogas, il 15 febbraio, porterà con sé dati e numeri sul settore, i 850 impianti già in funzione, i nuovi incentivi, tutte le novità tecnologiche in tema di piccoli impianti per il settore zootecnico e per la FORSU. In contemporanea nella conferenza Focus Biomasse: energia per la montagna, verrà presentata la Raccomandata CTI 13: ovvero la classificazione, i requisiti essenziali, le regole per l'offerta, l'ordinazione, la costruzione e il collaudo per gli impianti per la produzione e l'impiego di gas da gassificazione di biomassa lignocellulosica.

Nel pomeriggio il biogas sarà ancora protagonista della Mostra Convegno Agroenergia, con due incontri: Amico Biogas, una conferenza in cui verranno presentati esempi virtuosi di impianti di biogas in tutto il territorio nazionale con Beppe Croce di Legambiente. A seguire Piemonte Biogas, una tavola rotonda che darà spazio ai dirigenti della province di Vercelli, Cuneo, Alessandria, Novara e Torino dei settori Ambiente, Energia e Agricoltura. Un' occasione unica per tutta la filiera del biogas per confrontarsi in tema di autorizzazioni, digestato, emissioni gestione sottoprodotti.
Tommaso Tautonico
autore