07/12/2015 - 12:45

World Soil Day 2015: il ruolo del compost per la difesa del suolo

Il 4 dicembre si è celebrata la Giornata mondiale del Suolo, iniziativa per rilanciare il ruolo di questa risorsa da cui dipendono cibo, acqua, clima e biodiversità. Consorzio Italiano Compostatori: "Tra le buone pratiche per la difesa del suolo c'è l'impiego del compost, fertilizzante naturale ottenuto dagli scarti organici in grado di migliorare la qualità del terreno".
Il suolo è un elemento fondamentale per la vita: da esso dipendono cibo, acqua, clima e biodiversità. Una risorsa spesso trascurata, minacciata da pressioni naturali e antropiche che stanno degradando le sue insostituibili funzioni. Per difendere e rilanciarne il suo ruolo primario, le Nazioni Unite hanno deciso di celebrare la Giornata mondiale del Suolo, un'iniziativa che arriva al culmine dell'Anno internazionale dedicato a questa risorsa. Raccogliere e trasformare gli scarti organici in compost può essere uno dei modi per contribuire in modo significativo alla difesa del suolo. Come per tutti gli ammendanti, l'impiego del compost permette di migliorare la qualità del terreno, consentendo di conservarne nel lungo periodo la fertilità, il suo stato strutturale, la capacità di assorbire e rilasciare acqua e di trattenere gli elementi nutritivi in forma facilmente assimilabile da parte della pianta, promuovendo tutte le attività biologiche del suolo.

A sostenere questa buona pratica nel nostro Paese, c'è il Consorzio Italiano Compostatori, che già in occasione dell'Esposizione Universale di Milano ha fatto conoscere a tutti l'importante ruolo agronomico ed ecologico svolto dal compost. "Dopo Expo, prosegue il nostro impegno per favorire l'uso del compost, un fertilizzante naturale che oltre a restituire sostanza organica alla terra gioca un ruolo fondamentale nel contenimento delle emissioni" ha sottolineato Massimo Centemero, direttore del CIC.

La Giornata è stata il momento più importante degli eventi e delle campagne di promozione e sensibilizzazione tenutesi in tutto il mondo nell'ambito dell'International Year of Soils 2015. L'Italia è stata al centro di questi eventi. A Roma, presso la sede della FAO, il 4 dicembre si è celebrata la chiusura dell'IYS 2015 con l'evento dal titolo "Soils: a solid ground for life". Il 5 dicembre, sempre nella Capitale, presso la Città dell'Altra Economia (Largo Dino Frisullo), si è svolta "La vita sotto i nostri piedi", un grande evento pubblico organizzato dalla comunità scientifica, dalle associazioni del terzo settore e dal mondo produttivo per informare, divulgare, stimolare e coinvolgere il pubblico sull'importanza del suolo. Tra gli altri eventi, a Torino presso la sede IPLA (corso Casale 476) si è tenuta la giornata dal titolo "Suolo, impatto antropico e sostenibilità ambientale": un'occasione per un approfondimento su temi di sostenibilità delle attività antropiche esercitate sui suoli del Piemonte, e più in generale in ambito europeo e nazionale.
Tommaso Tautonico
autore