Un mondo nuovo sta emergendo dalla pandemia di Covid-19. Tra le tante conseguenze negative non possiamo ignorare alcune peculiari abilità che abbiamo acquisito e che definiranno le generazioni future in maniera indelebile.
Evitata grazie all’impegno del sistema Conai l’emissione di CO2 pari a quella di 10mila tratte aeree Roma-New York andata e ritorno. L’energia primaria risparmiata può coprire il fabbisogno elettrico di 6 milioni di famiglie italiane in un anno. Un impegno che in vent’anni ha evitato al Paese il...
Biorepack: il settimo Consorzio di CONAI muove i primi passi. Il Consorzio Nazionale Imballaggi diventa così il primo sistema di EPR in Europa ad avere un Consorzio dedicato alle bioplastiche.
In vista delle imminenti festività la Federazione Italiana Pubblici Esercizi dispensa alcuni semplici consigli per ridurre lo spreco alimentare nelle case e nei locali pubblici. Che si resti a casa o ci si rechi al ristorante, il principio fondamentale è sempre uno: consumare prodotti di stagione e...
L’obiettivo dei progetti elaborati dalla Coldiretti prevede dal cibo un milione di posti di lavoro green entro i prossimi 10 anni con una decisa svolta dell’agricoltura verso la rivoluzione verde.
Inaugura l’11 dicembre 2020 il ciclo di incontri "Milano Sostenibile". Un ciclo di seminari via web, con autorevoli esponenti della vita economica, sociale, istituzionale cittadina e nazionale, saranno chiamati a dare il loro contributo perché il Modello Milano, continui e rinforzi il suo ruolo...
L’Ateneo scala il ranking green e sostenibile più importante del mondo, il World University GreenMetric, la classifica che valuta l’impegno degli atenei su rispetto dell’ambiente, risparmio energetico e cambiamento climatico. La Luiss Guido Carli si conferma seconda a livello mondiale, e prima tra...
Nel 2019, 191mila tonnellate di oli lubrificanti usati raccolto e avviato a rigenerazione per un totale di 128mila tonnellate di nuova base lubrificante prodotta. Generato un risparmio di 83 milioni di euro sulla bolletta energetica nazionale.
L’iniziativa pilota, realizzata in collaborazione con British American Tobacco Italia a Sorrento, ha registrato una riduzione del 69% dei mozziconi di sigaretta dispersi nell’ambiente e una diminuzione complessiva del 45% di altri piccoli rifiuti.
In occasione del 12 dicembre 2020, quinto anniversario dell’accordo di Parigi, è uscito nelle librerie “I negoziati del clima”, il primo libro del giovane Federico Brocchieri, edito da Edizione Ambiente con il contributo della Fondazione Enel, sulla storia, le dinamiche e il futuro degli accordi...