Passare dalle parole ai fatti. E' lo spirito dell'associazione "Cittadini per l'aria" che con il progetto "NO2, NO GRAZIE" intende realizzare la prima mappa dei veleni nell'aria di Milano.
La Onlus QUI Foundation con il progetto Pasto Buono è stata inserita dalla Commissione europea tra le best practice in ambito prevenzione e riduzione dello spreco alimentare.
Il Wwf chiede di riaprire il confronto con il fronte delle Associazioni per mantenere l’importante ruolo e funzione di Parchi Nazionali e Aree Marine Protette.
Dal 26 al 29 gennaio prossimo Bolzano ospiterà Klimahouse 2017, l'evento fieristico dedicato all'efficienza energetica e all'edilizia sostenibile.
Il maltempo, collegato al fenomeno dei cambiamenti climatici, è costato al settore agricolo danni per più di 14 miliardi di euro nel corso di un decennio, tra produzione agricola nazionale, strutture e infrastrutture rurali.
Ford e Amazon hanno stabilito una partnership per portare a bordo delle auto dotate del sistema di connettività SYNC 3 i servizi vocali cloud-based dell’assistente personale Alexa. L’implementazione di Alexa porta per la prima volta nel mondo dell’auto funzionalità come la selezione di elementi da...
300 milioni di euro, 90 azioni concrete per combattere l'inquinamento sul territorio regionale: è il nuovo Piano aria integrato regionale (Pair).
La città texana intende investire in progetti che possano renderla più verde e amica dell'ambiente.
Quasi 40 miliardi di euro a disposizione per otto regioni meridionali e sette città metropolitane. Interventi prioritari per ambiente e infrastrutture.
L' aggiornamento del piano di tutela delle acque adottato dalla Regione Lazio ha come obiettivo quello di conseguire livelli di qualità delle acque che non producano impatti o rischi per la salute umana e per l’ambiente e di garantire un uso sostenibile a tutela delle future generazioni.