Rese agricole nazionali in continuo calo, a livello globale i raccolti potrebbero ridursi del 3-12% entro la metà del secolo e dell'11-25% entro la fine del secolo, a causa della crisi climatica. Nel 2023 perso più della metà del raccolto di ciliegie, pere e miele rispetto all’anno scorso. Anche...
Ecolamp lancia l’edizione 2023-24 di "RACCOGLIAMO VALORE", l'iniziativa dedicata alla sensibilizzazione verso i temi della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti elettronici.
Annunciati i vincitori del contest fotografico "F2Click. Obiettivo Clima": 27 cittadini e gli studenti di una scuola superiore sono gli autori degli scatti che hanno saputo raccontare al meglio l’impatto del cambiamento climatico nei territori delle province di Bergamo, Brescia, Monza e Brianza,...
Da un lato le temperature anomale mentre in valle d'Aosta è ricomparsa la neve. Uno scontro tra le correnti nordiche ed il clima caldo dell’area mediterranea che si traduce in fenomi estremi come i cicloni che hanno colpito l'Italia centro-settentrionale. Servono comportamenti responsabili e...
Salgono a 22 milioni le risorse messe a disposizione da Coreve per i Bandi Anci-Coreve per migliorare la quantità e la qualità della raccolta di vetro.
Gli ultimi dati presentati da NielsenIQ rivelano una maggiore incidenza della sostenibilità dei prodotti ittici rispetto alla media del largo consumo confezionato. Il 29% dei consumatori non sceglie prodotti sostenibili per limitata disponibilità a scaffale e il 41% perché li percepisce troppo...
Nell'atmosfera incantata del Natale, illuminata da luci scintillanti e addobbi festivi, una nuova normativa dell'Unione Europea ha vietato i prodotti contenenti glitter liberi per proteggere l'ambiente.
Continua la tendenza al surriscaldamento del nostro Paese. Quello appena concluso è stato l'ottobre più caldo di sempre, con le regioni del Centro più esposte all'aumento della temperatura media. Una condizione che ha fatto aumentare i danni del maltempo.
L’ex caserma Magrone sarà riqualificata e trasformata in campus universitario, con aule e laboratori, 150 alloggi per gli studenti e aree verdi.
Ridurre i costi e aumentare i vantaggi economici dell’economia di domani decarbonizzata, circolare e rigenerativa. Le 11 proposte approvate dal Consiglio Nazionale della Green Economy sono state presentate ad una platea di oltre 1000 imprenditori della green economy.