La Onlus QUI Foundation con Kiss Mugello 2017 entra in pista al Mugello per raccogliere le eccedenze alimentari, trasformando così gli sprechi alimentari in risorse per le persone in difficoltà.
Un estratto naturale ideato in Trentino da tre giovani imprenditori arresta la maturazione ortofrutticola. Frutti più vitaminici, più longevi e un taglio del 30% degli sprechi e del 50% delle emissioni per la conservazione.
Villaggio per la Terra 2017. Il futuro? Sempre più green e attento all'ambiente, uno scenario in cui bar e ristoranti italiani giocheranno un ruolo molto importante. Un valore che Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi sottolinea ancora una volta in qualità di partner al Villaggio per la...
L'amministrazione comunale sta per varare una serie di nuove misure e iniziative contro lo spreco alimentare.
Sabato 1° aprile, ore 9.30 – 13.00, presso la Sala Salviati del Complesso Monumentale di S. Salvatore in Lauro, piazza di S. Salvatore in Lauro, Roma Le virtù del riciclo alimentare. Esperienze, prospettive, valori di una pratica fondamentale per il futuro dell’umanità Un convegno promosso dalla...
Ogni anno una famiglia italiana getta in media 145 kg di cibo nei rifiuti: uno spreco di risorse e ricchezza insostenibili. Un supporto per contrastare lo spreco può derivare dagli imballaggi in carta e cartone.
Dussmann Service Srl prende parte a REDUCE “Ricerca, EDUcazione, ComunicazionE” il progetto di prevenzione degli sprechi alimentari finanziato dal Ministero italiano dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il supporto dell’Università della Tuscia, l’Università di Bologna, Il...
L’Unione Buddhista Italiana (UBI) e LifeGate indicono per il 7 marzo l’Interdependence Day, una giornata di sensibilizzazione per richiamare ciascuno di noi alla consapevolezza del fatto che ogni gesto conta. L’interdipendenza è un concetto buddhista che riassume la nostra condizione umana: non c’è...
In occasione della Giornata nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari, promossa dal Ministero dell'Ambiente sono emersi dei dati preoccupanti circa i comportamenti degli italiani che buttano nella spazzatura 145 kg di cibo all'anno per famiglia, per un costo di 360 euro annui.
In concomitanza con la Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare prende il via l’iniziativa di Edenred realizzata in collaborazione con il progetto reBOX e IESCUM (Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano) che porterà alla distribuzione di foody bag artistiche nei...