Dare una nuova chance agli scarti di agrumi. E' questo l'obiettivo de progetto innovativo sviluppato dall'azienda siciliana Orange Fiber in collaborazione con il Politecnico di Milano che punta su una moda più sostenibile a partire da una spremuta di arancia.
In occasione della presentazione del Rapporto GreenItaly di Symbola, la Coldiretti afferma che l’agricoltura italiana è la più green d’Europa. Possiede il maggior numero di prodotti Dop/Igp, no Ogm e più biologico.
L’ultimo riconoscimento in ordine di tempo è arrivato da Bloomberg che, a marzo, ha incoronato l’Italia come il paese più in salute del mondo. Nella classifica dei migliori sistemi sanitari, stilata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, occupiamo invece da diverso tempo il secondo posto.
Si tratta di alcuni dati che presentati al Sana 2017, il salone internazionale del biologico e del naturale, che ha aperto i battenti oggi a Bologna.
Nel confronto oggi a Roma tra Istituzioni e operatori sono emerse la biodiversità come valore aggiunto tutto italiano, non presente nel carnet degli altri Paesi produttori di extravergine, e l’esigenza di acquisire consapevolezza e di fare sinergia per la valorizzazione degli aspetti di qualità e...
Domenica 21 maggio si festeggia la Giornata delle Oasi WWF che quest’anno si affianca alla quinta edizione di RiservAmica in virtù del recente accordo tra WWF e l’Arma dei Carabinieri. Visite gratuite in oltre 200 parchi.
Al via la prima assicurazione sui ricavi per il settore cerealicolo, uno strumento sperimentale e innovativo per la gestione del rischio per i produttori di grano duro e tenero. Ad annunciarlo è ministero delle Politiche che spiega in una nota il funzionamento della nuova assicurazione.
Dagli USA all’Australia: cittadini, social media e giornali difendono l’icona made in Italy. Salviamo i display di Solari. Gli Stati Uniti si mobilitano per salvare la storia del design made in Italy. I cittadini di Philadelphia “dicono no” allo smantellamento dei tabelloni orari a palette...
Maiali agonizzanti, lasciati morire di stenti, atti di cannibalismo tra simili e un comportamento brutale da parte degli operatori. Sono queste le scene riprese dal team investigativo dell’associazione "Essere Animali" che per 6 mesi ha monitorato costantemente le condizioni dei maiali in un grande...
Sì all'inserimento dell’indicazione obbligatoria dell’origine per la filiera del grano usato per la pasta nel nostro Paese. A prevederlo è lo schema di decreto, condiviso dai ministri delle politiche agricole, Maurizio Martina,e dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, inviato in questi giorni a...