Nonostante le perturbazioni sui mercati energetici europei e un contesto macroeconomico volatile, E.ON ha registrato un’ottima performance operativa nell’anno fiscale 2022. L'azienda ha quindi dimostrato ancora una volta la propria forza e stabilità. I risultati annuali di E.ON sono stati...
FuturaSun rilancia la filiera europea delle rinnovabili con un nuovo polo dedicato allo sviluppo e alla produzione di pannelli fotovoltaici
Mancano pochi giorni a Key Energy, l'evento di riferimento per le energie rinnovabili organizzato da Italian Exhibition Group, che si terrà dall'8 all'11 novembre al Quartiere fieristico di Rimini in contemporanea con la 25a edizione di Ecomondo e con gli Stati Generali della Green Economy (8-9...
Danilo Devigili (Collectibus) e Marco Gianotti di (BlueFoundation), esperti di decarbonizzazione, spiegano quali errori le aziende non devono più commettere e le strategie da implementare per fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia.
Efficienza energetica e opportunità professionali: le figure che faranno la differenza nel fotovoltaico
Previsti anche i primi progetti in Brasile, India e Polonia Amazon supera così 100 progetti legati alle energie rinnovabili in Europa e raggiunge in totale 379 progetti attivi a livello globale.
Nel primo semestre del 2022 sono stati installati 1.012 nuovi MW di fotovoltaico – più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2021 (406 MW) – arrivando a una potenza cumulata complessiva di 23.577 MW e un numero di impianti pari a 1.087.190.
Lo scorso 11 agosto 2022 il GSE ha pubblicato la nuova versione delle Istruzioni Operative per la gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia. Il 20 settembre un seminario web dedicato alla nuova procedura.
Sono 71716 gli impianti fotovoltaici presenti in Italia a livello residenziale nel 2021, in netta crescita rispetto al 2020, quando ne erano stati installati 47600. Sono questi i dati, decisamente incoraggianti, che si possono ricavare dai Rapporti GSE sul Fotovoltaico e che fanno prospettare una...
Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, il consumo di suolo torna a crescere e nel 2021 sfiora i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. Il cemento ricopre ormai 21.500 km2 di suolo...