Pubblicato oggi il report WWF “Un'energia che fa bene alla natura: i benefici del fotovoltaico per la biodiversità”. Lo studio analizza i benefici che questa energia, essenziale per la transizione energetica, può portare per piante, insetti e suolo. Senza dimenticare i vantaggi per le persone.
La CER utilizza l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico realizzato sui tetti di un centro aziendale di Cegni, frazione di Santa Margherita di Staffora. L’impianto è in grado di produrre 200 kilowatt di energia e servirà 200 famiglie
Il Gruppo Italfeltri-Nercos aggiunge altri 100 kw di pannelli fotovoltaici e l’installazione di colonnine Prism di Silla Industries.
Merlata Bloom Milano, la shopping & entertainment destination situata nel quadrante nord ovest di Milano parte del più ampio progetto di rigenerazione urbana in Italia, ha ottenuto la certificazione BREEAM International New Construction v.2016 con il livello "Very Good": il prestigioso...
Il progetto IEMAP (Italian Energy Materials Acceleration Platform) ha consentito di dare vita ad un laboratorio digitale altamente tecnologico che si avvale dell’intelligenza artificiale e del supercalcolo per accelerare la progettazione di materiali innovativi.
La Commissione approva un regime di aiuti di Stato italiano a sostegno della produzione di energia elettrica rinnovabile per promuovere la transizione a un'economia a zero emissioni nette.
L’impegno sulla sostenibilità premia l’aeroporto di Napoli con la massima certificazione ambientale in ambito aeroportuale: il livello 5 del Programma Airport Carbon Accreditation di ACI Europe. Primo aeroporto in Italia ad ottenere questa certificazione e decima società di gestione aeroportuale al...
Negli ultimi anni, l'attenzione globale verso la sostenibilità ha guidato un cambiamento radicale nel settore dei trasporti.
Con una crescita del 17,4% l'Italia è 2° in Ue per crescita. I dati sono stati presentati dalla Confartigianato in un rapporto presentato in occasione della seconda edizione della "Settimana per l’energia e la sostenibilità" che si è svolta dal 21 al 27 ottobre in tutta Italia.
Un polo agrivoltaico all’avanguardia composto da impianti con diverse configurazioni tecnologiche, dotati di pannelli fotovoltaici bifacciali ad alta efficienza e di sistemi di sensoristica avanzata, dove l’energia elettrica prodotta viene accumulata oppure utilizzata per dissalare l’acqua...