Prende il via il 17 febbraio il progetto di riforestazione, grazie al sostegno di Estra, che porterà alla messa a dimora di 800 alberi a Civitella in Val di Chiana (AR) per proseguire successivamente nei Comuni di Calenzano (FI) e infine Ancona.
Gli imballaggi a base di carta e cartone, realizzati con materie prime certificate e provenienti da foreste gestite in modo sostenibile, rappresentano una scelta lungimirante ed ecologica da parte delle aziende, al contrario di quelli in plastica, responsabili del 4% della produzione petrolifera...
Dal living, al bagno, alle cucine, fino all’arredo per esterni e per spazi collettivi, proclamati oggi i 12 vincitori della seconda edizione del concorso indetto da FSC Italia per riconoscere l’impegno delle aziende italiane del furniture nel realizzare produzioni con legno sostenibile. I...
Un team internazionale guidato da Alessio Collalti del Cnr-Isafom ha documentato come le foreste che crescono in climi più caldi siano più efficienti nell’assorbire carbonio e produrre biomassa. La pubblicazione su Nature Communications.
Partirà sabato 10 ottobre e durerà fino al 1° novembre l’iniziativa “I custodi della Biodiversità” – Smart Edition realizzata da Legambiente in collaborazione con Gran Cereale, brand del Gruppo Barilla che si impegna per la tutela e la salvaguardia della biodiversità nei Boschi.
“Nell’anno della terribile pandemia i cambiamenti in atto hanno prima sospeso, ma poi fatto aumentare, se possibile, attenzione, priorità e valore della sostenibilità”: lo sottolinea Claudio Dall’Agata, direttore del Consorzio Bestack, annunciando che i soci produttori di imballaggi in cartone...
Un nuovo report del WWF Italia spiega come l’emergenza sanitaria che ha sconvolto le vite di tutti noi sia anche la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi e come attraverso la difesa della natura si possa tutelare la salute umana.
L'evento si terrà venerdì 28 febbraio al Centro per l'Arte Contemporanea Pecci dalle 16 alle 19 Parteciperanno l’architetto Stefano Boeri e il neurobiologo Stefano Mancuso. L'appuntamento è organizzato dal Comune di Prato in collaborazione con Legambiente e Associazione Vivaisti Italiani
Un viaggio con Nature.House, il portale turistico specializzato nell’offrire case vacanza immerse nella Natura, è una grande opportunità per contribuire tangibilmente alla salvaguardia del nostro ecosistema mondiale.
Partire da una catastrofe ambientale e trovare il modo di restituire quanto tolto alla natura, grazie al design: è questa la missione della startup Vaia che ha dato vita a Vaia, una cassa passiva di legno massello pregiato che permette, senza l’uso di alcun tipo di energia, di amplificare quanto si...