Grande successo questa mattina alla premiazione dei primi 4 progetti innovativi che hanno risposto "presente!" alla CALL FOR IDEAS lanciata da Corepla lo scorso 31 gennaio. Con l'amichevole contributo di Luca Abete, il Presidente Antonello Ciotti ha consegnato gli "assegni" che rappresentano il...
L’industria nazionale del riciclo della plastica continua a crescere in Italia, avviando a riciclo nel 2017 il 43,4% degli imballaggi raccolti e posizionandosi tra le prime grandi economie in Europa per tasso di riciclo, dopo Germania e Spagna.
L’Associazione di CONFINDUSTRIA annuncia l’impegno delle imprese associate ad usare, entro il 2025, solo confezioni di plastica per le bevande analcoliche in materiale riciclabile, bottiglie in PET con almeno il 25% di contenuto riciclato ed ancora più attenzione all’efficienza della raccolta, in...
Ambiente. Dal 1° gennaio 2019, diminuisce a 3,00 €/tonnellata il contributo ambientale per gli imballaggi in acciaio, e viene più che dimezzato quello relativo all’alluminio (15,00 €/tonnellata).
Questo pomeriggio COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica ha premiato i Comuni di Albano Laziale (RM), Molfetta (BA) e Aci Castello (CT) nel corso della cerimonia di “Comuni Ricicloni”, il concorso promosso da Legambiente con il patrocinio...
Dal rapporto di Greenpeace “Plastica: il riciclo non basta. Produzione, immissione al consumo e riciclo della plastica in Italia" emerge che l’unica possibilità per intervenire in modo risolutivo è ridurre, drasticamente e con urgenza, l’immissione sul mercato di imballaggi in plastica usa e getta...
Per la 91ª Adunata nazionale degli Alpini, la grande festa sensibile anche alla sostenibilità ambientale, il consorzio COREPLA lavora al fianco di Pro.mo Gruppo Produttori Stoviglie Monouso in Plastica, Dolomiti Ambiente s.r.l. e Comitato Organizzatore dell’Adunata. COREPLA e Pro.mo doneranno alla...
Il progetto educativo di Legambiente e Corepla rivolto alle scuole siciliane ha coinvolto in totale 2.000 studenti per sensibilizzarli sul tema della prevenzione dei rifiuti in mare e sui lidi e sull’economia circolare.
Le materie plastiche sono un materiale importante nella nostra economia, e la vita quotidiana moderna è impensabile senza di loro. Allo stesso tempo, tuttavia, possono avere gravi svantaggi per l'ambiente e la salute.
COREPLA, AMIU e Comune di Genova hanno scelto la Giornata del Mare, oggi 11 aprile, per presentare il progetto didattico "Riciclala...e aiuti il tuo mare!" per educare i più giovani alla raccolta differenziata e alla prevenzione dei rifiuti sulle spiagge