Gli scienziati di EPFL e di GRT Group hanno realizzato la prima unità integrata al mondo in grado di produrre elettricità dall’acido formico, utilizzando una pila a combustibile, in maniera sostenibile, conveniente, sicura ed efficiente dal punto di vista energetico. Il sistema è ora disponibile a...
Da oggi fino al 6 aprile, Ecopneus sarà in 12 città italiane con un’intera carrozza del TrenoVerde dedicata alla seconda vita degli Pneumatici Fuori Uso. Nel 2017 grazie ai PFU si sono evitate emissioni di CO2 pari a quelle di 230.000 autovetture che percorrono 10.000 km in un anno
Greenpeace propone sei eco-consigli per aiutare il Pianeta anche nel giorno della festa degli innamorati. Secondo l'associazione l’amore per il Pianeta si dimostra anche in queste occasioni.
Questa mattina un incontro via Skype tra un gruppo di studenti presenti ad Explora e i ricercatori Enea in Antartide ha permesso di festeggiare l'inaugurazione della prima turbina eolica nella base italiana “Mario Zucchelli”.
Lo stabilimento della società controllata da Lu-Ve, multinazionale varesina leader nel settore degli scambiatori di calore, premiato per buone pratiche e tecnologie verdi in India.
Greenpeace fa sapere che il Consiglio europeo ha adottato l'accordo preliminare sul pacchetto energia “Clean Energy for All Europeans”. La brutta notizia è che la proposta di innalzare al 30% la produzione di energia da fonti rinnovabili è stata ignorata.
Da un sondaggio emerge che gli italiani sono sempre più propensi a scegliere una mobilità più sostenibile per i loro spostamenti. Questo perchè sono più preoccupati per la qualità dell'aria in città
Nel corso della prima giornata del X Forum Qualenergia? Legambiente presenta uno studio per fare il punto sui temi dell’energia e della sostenibilità con le istituzioni, le imprese e il mondo della ricerca. Decarbonizzare l’Italia e raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi è possibile e...
Milano assieme ad altre undici metropoli mondiali si è impegnata a trasformarsi in un territorio pulito, senza energie fossili. Timeline fissata al 2030.
E' possibile abbandonare il carbone entro il 2025? E' la domanda che il WWF ha rivolto a REF-E (istituto di ricerche di economia e regolazione dell'energia) alla vigilia della definizione della versione finale della Strategia Energetica Nazionale.