Ritter Sport conferma il suo impegno verso una sostenibilità sempre più concreta e tangibile con l'entrata in funzione di un proprio parco solare: un altro importante passo nella direzione della transizione energetica.
L'idrogeno, in quanto vettore e fonte di accumulo energetico, è destinato a svolgere un ruolo centrale nella lotta al cambiamento climatico e nella trasformazione energetica. TÜV SÜD ha sviluppato un nuovo standard per la certificazione dell'idrogeno a basse emissioni di carbonio (idrogeno blu) e...
Environmental Defense Fund (EDF), no profit che dal 1967 a livello internazionale si occupa di individuare soluzioni trasformative ai problemi ambientali più critici, insieme al suo braccio europeo EDFE, ha annunciato un’importante partnership con Google per un satellite che si auspica possa avere...
In occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, istituita dal Parlamento italiano il 16 febbraio del 2005, i pastai di Unione Italiana Food ricordano quali sono le semplici regole per dimezzare i consumi durante la preparazione della pasta (fino al...
Lo scioglimento causato dal riscaldamento globale sta deteriorando rapidamente il segnale climatico contenuto nei ghiacciai delle isole Svalbard. Questo è quanto scoperto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr e dall’Università Ca’ Foscari Venezia...
WWF: ineludibile la rapida riduzione delle emissioni per arginare l'escalation della crisi climatica. I nuovi dati del Centro per i cambiamenti climatici Copernicus mostrano che il mondo ha sopportato 12 mesi consecutivi con un riscaldamento globale di 1,50° C superiore rispetto ai livelli...
Realizzate nell’ambito del progetto UE FutureMARES, le ricerche dell’Università di Pisa su questa pianta che popola il Mediterraneo sono state pubblicate sulle riviste Science of the Total Environment ed Environmental Research.
Un albero per ogni nuovo assunto: così Crédit Agricole Italia si accinge a creare la sua foresta. Nell’ottica di rafforzare il senso di appartenenza dei neo assunti ed il coinvolgimento delle sue nuove generazioni, in linea con i suoi valori orientati alla sostenibilità, il Gruppo inaugura il...
Nel 2023 la temperatura media globale è stata di 14.98°C, 0.17°C in più rispetto al precedente valore annuale più alto del 2016. Lo scorso anno per la prima volta nella storia ogni giorno dell'anno ha superato di 1°C il livello preindustriale del periodo compreso tra il 1850 e il 1900. Quasi il 50...
Di cosa hanno discusso i delegati dei quasi 200 paesi coinvolti nei negoziati sul clima? Quale futuro aspetta l’uomo e il pianeta, alla luce delle decisioni prese all’interno della Conferenza? Se ne parlerà domani martedì 19 Dicembre, dalle ore 17.30, presso l’Aula 6 della facoltà di Lettere dell’...