È indispensabile una vera scossa, un cambiamento radicale nell'ambizione, nell'azione e nei finanziamenti per il clima, in modo da invertire decisamente la rotta in questo decennio critico, chiede il WWF.
Da uno studio condotto dalle Università di Helsinki e di Pisa e dall'Ispra emerge che le foreste marine sono a rischio estinzione entro il 2100.
L'aumento degli eventi estremi, dalle precipitazioni intense alle alluvioni, che hanno colpito diverse regioni italiane, tra cui la Sicilia, Calabria Emilia-Romagna e Toscana confermano ed evidenziano un rischio idrogeologico sempre più grave, alimentato dall'urbanizzazione incontrollata e dalla...
Un polo agrivoltaico all’avanguardia composto da impianti con diverse configurazioni tecnologiche, dotati di pannelli fotovoltaici bifacciali ad alta efficienza e di sistemi di sensoristica avanzata, dove l’energia elettrica prodotta viene accumulata oppure utilizzata per dissalare l’acqua...
Negli ultimi dieci anni il mondo si è concentrato sulla decarbonizzazione, creando un linguaggio unificato per affrontare il cambiamento climatico attraverso obiettivi chiari e condivisi di riduzione delle emissioni. Tuttavia, questa enfasi ha portato a un fenomeno noto come "carbon tunnel vision...
In linea con la propria Strategia Internazionale di CSR, Lidl intensifica in modo significativo il suo impegno verso pratiche commerciali sempre più sostenibili e si pone nuovi e ambiziosi obiettivi a tutela del clima nella catena di fornitura.
Per sensibilizzare le persone alla tutela del Pianeta e delle sue specie, Findus lancia a Milano – dal 24 al 28 settembre in Piazza XXIV Maggio – “Futuro Fiorito”, un progetto volto a promuovere piccoli gesti quotidiani che possono fare la differenza per proteggere la salute del Pianeta.
Dalla lotta al cambiamento climatico all'innovazione tecnologica; dalla promozione della diversità e dell'inclusione al rispetto dei diritti umani; dalla tutela dell'ambiente ai sistemi di governance societaria: questi i driver di sostenibilità che guidano l’operato del Gruppo Manelli Impresa S.p.A...
Il Parco dell’Alta Murgia è geoparco riconosciuto dall’UNESCO. Dodicesimo in Italia, primo in Puglia.
Torna la XII Settimana del Pianeta Terra, dal 6 al 13 ottobre 2024. Il Festival scientifico nazionale delle Geoscienze presenterà anche quest'anno un centinaio di GeoEventi sparsi in tutte le regioni, per divulgare il lavoro di geologi, vulcanologi e ricercatori.