L'ormai ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha voluto lasciare un ulteriore segno in campo ambientale vietando a tempo indeterminato nuove trivellazioni in cerca di gas naturale e petrolio nei territori sommersi a nord dell’Alaska e al largo delle coste atlantiche, dal Massachusetts alla...
Il Consiglio di Amministrazione CONAI, sentito il parere del Consorzio Coreve, ha deliberato la diminuzione del Contributo Ambientale per gli imballaggi in vetro. La riduzione sarà operativa a partire dal 1° luglio 2017.
Sì all'inserimento dell’indicazione obbligatoria dell’origine per la filiera del grano usato per la pasta nel nostro Paese. A prevederlo è lo schema di decreto, condiviso dai ministri delle politiche agricole, Maurizio Martina,e dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, inviato in questi giorni a...
Si chiama "agricoltura multifunzionale" ed è una nuova concezione che parte dalla necessità di sostenere tutte le attività che gravitano intorno al comparto agricolo, come i servizi ambientali, turistici ed energetici. Punta proprio a sviluppare questa nuova idea di agricoltura il disegno di legge...
I principali risultati dei negoziati e le iniziative della Conferenza ONU sui Cambiamenti Climatici di Marrakech danno il via a un'azione climatica irreversibile.
Il nuovo premier, Gentiloni, nelle dichiarazioni programmatiche ha ricordato l'impegno del suo governo nei confronti dello sviluppo della green economy e della lotta al cambiamento climatico.
Promuovere l'uso e lo sviluppo dei combustibili alternativi nel settore dei trasporti. Questo l'obiettivo dei due provvedimenti approvati nel corso della seconda riunione del Consiglio dei ministri del governo guidato da Paolo Gentiloni. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge che detta interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto scorso. In particolare il provvedimento contiene anche alcune disposizione per la tutela ambientale per le zone colpite dal terremoto.
Lo avevamo annunciato un paio di giorni fa: nessun cambiamento al dicastero dell’Ambiente, che è rimasto affidato a Gian Luca Galletti.
No all’abusivismo edilizio, all’inquinamento ambientale e ai cambiamenti climatici. Queste sono solo alcune delle battaglie ambientaliste combattute da Paolo Gentiloni, il premier incaricato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di formare il nuovo governo, dopo le dimissioni di...