Il Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase promuove la conservazione dei chirotteri nelle grotte costiere con un progetto, approvato e finanziato dalla Regione Puglia, che prevede anche la salvaguardia delle grotte, loro habitat d’elezione e oggetto di...
A Milano, dal 12 al 17 aprile, una serie di degustazioni in collaborazione con ASPI per scoprire fascino, pregi e peculiarità del sughero. Io Sto Col Sughero, la Campagna di promozione del sughero, partecipa al Salone del Mobile organizzando diverse iniziative tra cui una nuova tappa del...
Al via oggi il concorso promosso dalla Campagna di promozione del Sughero per vincere un viaggio nella meravigliosa Terra dei Montado. Vuoi vivere un'esperienza unica alla scoperta dei segreti dei Montado, le famose foreste di querce da sughero portoghesi? Ti interessa conoscere l'affascinante...
Sughero e WWF insieme per due importanti appuntamenti: l'anno internazionale delle foreste e la Giornata delle Oasi WWF. Nelle Oasi di Vanzago (Milano) e Macchiagrande (Roma), tutti potranno scoprire e conoscere il meraviglioso mondo del sughero.
Dal 7 settembre nuovo scontrino fiscale per l'acquisto di un pneumatico nuovo con evidenziato il "contributo ambientale". Pietro Giordano, Adiconsum: "Con l'indicazione del contributo ambientale, più semplice per i consumatori comparare i prezzi dei pneumatici. Il contributo copre i costi di...
Eurobirdwatch LIPU: nel week end dedicato alla migrazione avvistato al parco nazionale del Circeo un raro esemplare di piovanello pettorale. Centomila uccelli conteggiati in Italia e 50mila partecipanti in Europa per l'evento dell'1 e 2 ottobre.
Sessantacinque Sindaci della provincia a Bruxelles per sottoscrivere il Patto dei Sindaci. La firma in diretta web sulle micro web tv e i media digitali territoriali della Sardegna. Intervengono Alessandra Giudici, Giommaria Uggias e Ugo Cappellacci
Sovvenzioni UE alla Pesca. Progressi sono stati fatti, ma sono ancora degli stimoli insufficienti per arrivare ad una pesca sostenibile e redditizia.
Nell'ambito di un progetto di ricerca dell'Ente Parco del Parco Nazionale d'Abruzzo e Molisa sui pipistrelli forestali è stato scoperto da ricercatori delle Università Federico II di Napoli e Bicocca di Milano. E' una specie "criptica" molto simile ad una già conosciuta.
Mercato con tendenza in crescita media del 10% dovuta a miglioramento dell'immagine del sughero e aumento delle esportazioni di vino e spumante italiano.