Il Consiglio dei ministri dell'agricoltura dell'Unione Europea non e' riuscito a stabilire, in mancanza di una maggioranza favorevole o contraria, se il nuovo mais transgenico Mir604 della Syngenta potra' essere importato e immesso nel mercato comunitario.
Ogni anno si riaccende la polemica sull'acquisto dell'albero di Natale, se sia giusto o meno prenderne uno vero perche' poi chissa' che fine fara', se sia esteticamente migliore o eticamente preferibile. Quest'anno, pero', il gruppo Ikea offre una soluzione che media fra queste due posizioni.
Nata dalla collaborazione tra Microsoft e Agenzia Europea dell'Ambiente, il portale Eye on Earth, estende la propria attività informativa ai dati sulla qualità dell'aria.
Al vertice Ue-Russia di Stoccolma si e' discusso soprattutto di efficienza e sicurezza energetica raggiungendo la tanto auspicata pax energetica tra le due potenze, anche grazie alla firma dell'accordo Enhanced Early Warning Mechanism avvenuta lo scorso 16 novembre a Mosca, il cui obiettivo e'...
Dopo una lunga indagine la Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia davanti alla Corte di Giustizia per aver rifiutato di riconoscere le garanzie di origine di certificati verdi a garanzia della produzione di elettricita' da fonti rinnovabili importata da Francia, Grecia e Slovenia per l'...
E' appena uscita la versione italiana del video "Dance for the Climate", diretto dal regista fiammingo Nic Balthazar in collaborazione con la Belgian Climate Coalition in cui piu' di 10.000 persone danzano sulla spiaggia di Ostende in Belgio per diffondere un semplice messaggio: "cominciamo a...
Un dispositivo in grado di "nuotare" nelle condutture dell'acqua e "ascoltare" ogni piccola perdita, per poi "comunicare" i suoi rilevamenti tramite onde radio. Si tratta di uno strumento ad alta tecnologia sviluppato dagli iXem Labs del Politecnico di Torino, premiato con un milione di euro dallo...
Per limitare l'uso delle auto private e nella prospettiva di rinnovare il parco auto, il governo olandese si appresta ad approvare un provvedimento antismog che prevede il pagamento di una tassa a chilometro percorso, a partire da 3 centesimi e con tariffe variabili a seconda della tipologia di...
Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia avranno una grande opportunità di sviluppo grazie all'iniziativa di Confindustria e Legambiente d'istituire il Premio Innovazione amica dell'ambiente dedicato allo sviluppo del Mezzogiorno.
Nel Regno Unito fa discutere l'ultima proposta dell'organizzazione ambientalista National Trust sul risparmio idrico e compostaggio, ovvero il riciclo di rifiuti organici trasformati in fertilizzante. Niente di tecnologico o sperimentale, ma semplice natura al posto dei bagni. Almeno per quanto...