13/05/2025 - 13:35

Il Sud #InRete con l'Europa: oltre 2,2 miliardi di euro investiti per trasformare la mobilità e le infrastrutture nel Mezzogiorno

Mobilità sostenibile

Il Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 ha avviato circa 150 progetti in 5 regioni.

Gli interventi hanno riguardato 7 assi tra cui trasporti, reti idriche, porti e digitalizzazione.

Presentati a Napoli i risultati di una strategia che punta a una mobilità sostenibile e integrata.

Gli interventi cofinanziati dal PON-IR

Con una dotazione finanziaria di oltre 2,2 miliardi di euro, il Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON-IR), cofinanziato dall’Unione Europea e gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha avviato circa 150 progetti nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, con l’obiettivo di migliorare la mobilità, la sostenibilità e l'efficienza delle reti strategiche.

Delle ricadute sociali di questi progetti hanno discusso oggi a Napoli alcuni fra i maggiori esperti nazionali durante il convegno "Il Sud in rete con l’Europa: la dimensione sociale della mobilità sostenibile”al quale hanno partecipato Aurelio Angelini, sociologo dell’ambiente e del territorio dell’Università di Palermo; Matteo Colleoni, sociologo urbano dell’Università Bicocca di Milano; Angela Stefania Bergantino, economista dei trasporti dell’Università di Bari; Maria Cerreta, architetto e urbanista, Raffaele Savonardo, sociologo dei processi culturali e Annamaria Zaccaria, sociologa dell’ambiente e del territorio, tutti e tre dell’Università degli Studi di Napoli; Elisa Anna Di Palma, componente Task force Ambiente PON IR e Angela Comparone, Dirigente scolastica dell’Istituto Europa di Pomigliano d’Arco.

Dall’incontro è emerso come le infrastrutture finanziate dai fondi europei stiano trasformando il Sud Italia e costituiscano un importante strumento per l’evoluzione della vita socioeconomica e culturale di tutti i cittadini del Mezzogiorno d’Italia nonché una attuazione concreta della trasformazione ecologica e digitale delle infrastrutture locali, territoriali, aeroportuali e marittime.

Il PON Infrastrutture e Reti è una leva molto importante, utilizzata per colmare i divari territoriali migliorando i collegamenti globali – ha dichiarato il dottor Francesco Corso, Responsabile della comunicazione del PON-IR, nel corso del convegno –. Grazie ai fondi europei, abbiamo accompagnato la transizione ecologica e digitale delle infrastrutture del SUD e, con il coinvolgimento oggi di importanti economisti e sociologi, abbiamo potuto misurare come queste opere trasformino anche il tessuto sociale, migliorando la qualità della vita delle persone e rafforzando la coesione territoriale”.

Gli interventi del PON-IR, accorpati per settori di trasporto e di intervento, riguardano 6 diversi ambiti: quello principale è la rete ferroviaria, con oltre 1,3 miliardi di euro investiti per creare collegamenti più veloci, sicuri e rispettosi dell'ambiente, favorendo così un sistema di trasporti integrato e multimodale a livello europeo. Anche il sistema aeroportuale ha beneficiato di interventi importanti per circa 53 milioni di euro complessivi, impegnati per aumentare la standardizzazione e l’interoperabilità e ridurre l’impatto ambientale.

Non sono mancati interventi significativi sui porti e sulla logistica intermodale, con investimenti per circa 370 milioni di euro per rendere i trasporti marittimi più sostenibili e competitivi. Anche le reti idriche hanno avuto un ruolo centrale, grazie a 300 milioni di euro dedicati a ridurre le perdite d'acqua e a potenziare il monitoraggio e la digitalizzazione del sistema idrico in quattro regioni su cinque, mentre 105 milioni di euro sono stati destinati al trasporto pubblico locale, con l'acquisto di autobus eco compatibili a basse emissioni, come quelli a propulsione elettrica e ibrida. 

COS’È IL PON-IR

Il Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON-IR), gestito dal Ministero delle Infrastrutture e trasporti e cofinanziato dall’Europa, ha lo scopo di migliorare le condizioni di mobilità delle persone e delle merci, tutelando le risorse idriche, l'ambiente e il territorio.

Gli interventi vengono realizzati dai beneficiari del PON-IR in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e sono regolarmente sottoposti a un costante monitoraggio ambientale. In termini di ricadute sul territorio, gli investimenti sono orientati allo sviluppo competitivo delle regioni del Sud, con effetti positivi su tutto il sistema Paese. Le opere realizzate hanno interessato la rete ferroviaria, i porti, le reti idriche, il trasporto pubblico locale e azioni di risparmio energetico.

Leggi anche: 
Al via il contest video-fotografico: il Sud #InRete con l'Europa, racconta con i tuoi occhi

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile
Articoli correlati
  • Logistica verde. Cosa si intende per picking magazzino?
    Leggi
    28/08/2023 - 09:00
    Efficienza
    Logistica verde. Cosa si intende per picking magazzino?

    Negli ultimi anni il settore logistico ha conosciuto una costante espansione. Tale processo si deve non solo alla globalizzazione dei mercati, che ha portato alla moltiplicazione dei prodotti disponibili e all'aumento conseguente dei flussi commerciali, ma anche al cambiamento nelle abitudini dei...

  •  https://www.pexels.com/it-it/foto/eshelim-solar-power-plant-specchi-13248715/
    Leggi
    30/10/2024 - 08:40
    Mobilità
    Fotovoltaico e mobilità elettrica: l'energia del futuro

    Negli ultimi anni, l'attenzione globale verso la sostenibilità ha guidato un cambiamento radicale nel settore dei trasporti.

  • Altair e Manta Aircraft partner
    Leggi
    06/05/2024 - 19:27
    Mobilità
    Anche la mobilità aerea si fa ibrida-elettrica

    Altair, leader mondiale nella computational intelligence, e Manta Aircraft, la startup italiana che ha ideato l'innovativa piattaforma ibrido-elettrica a lungo raggio eVSTOL (Verticaland Short Take Off and Landing) "ANN",  una famiglia di velivoli ibridi-elettrici che volano come aerei ma decollano...

  • nuove smart elettriche. Credits: Smart Media Library - https://media.smart.com/eu/media-library/
    Leggi
    21/03/2024 - 15:45
    Mobilità
    L'impegno delle case automobilistiche verso la mobilità elettrica e sostenibile

    Nell'era della consapevolezza ambientale e della crescente pressione per ridurre le emissioni di CO2, il settore automobilistico si trova a un bivio cruciale. La transizione verso la mobilità elettrica rappresenta non solo una risposta alle esigenze ambientali ma anche un'opportunità per le case...