01/07/2025 - 12:02

Leroy Merlin Italia presenta 'Da Cosa nasce Casa'. Il Bilancio di Sostenibilità 2024

Sviluppo sostenibile

L’azienda conferma l'impegno verso la generazione di un Impatto Positivo con risultati concreti a favore di ambiente, persone e comunità: 42,3% del fatturato generato con prodotti sostenibili attraverso Home Index, +68% di noleggi effettuati e 26.000 studenti iscritti ai corsi gratuiti di Amico Eco

Leroy Merlin Italia presenta 'Da Cosa nasce Casa'. Il Bilancio di Sostenibilita 2024

Leroy Merlin Italia, azienda multispecialista per il miglioramento della casa grazie all’offerta di soluzioni complete di prodotti e servizi, presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024.  

Il documento, redatto in linea con i GRI Standards 2021 e sottoposto a revisione da parte di un ente terzo indipendente, conferma il percorso di sostenibilità ambientale e sociale dell’azienda, che opera attraverso la sede centrale, 51 negozi, il format Garden e 7 showroom presenti in 15 regioni italiane, testimoniando un impatto concreto e misurabile sul territorio e sulle comunità.

Un impegno globale per la sostenibilità

Il 2024 ha segnato una tappa fondamentale per l'azienda, che è diventata “Membro Fondatore” di United Nations Global Compact Network Italia, rafforzando il proprio impegno per contribuire attivamente ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il riconoscimento da parte di UNGCN dello status di “Fondatore” evidenzia gli sforzi dell’azienda per l'implementazione di una strategia di Impatto Positivo che affronta cinque sfide chiave relative a ingaggio delle comunità, affermazione della pluralità, decarbonizzazione, economia circolare e sensibilizzazione dei clienti, coinvolgendo attivamente tutta la filiera nella trasformazione verso un modello di business sempre più responsabile e sostenibile.

L’impatto sull’ambiente

Nel corso del 2024 l’azienda ha raggiunto risultati significativi in ambito energetico: i consumi complessivi sono diminuiti del -3% rispetto al 2023, mentre il consumo di gas naturale ha registrato una riduzione ancora più marcata del -20%. Parallelamente, il 76% dei consumi energetici è derivato da energia autoprodotta o acquistata da fonti rinnovabili, percentuale che sale al 94% se si considera specificatamente l'energia elettrica. Traguardo, questo, supportato anche dall'installazione di impianti fotovoltaici in 24 punti vendita e 2 depositi.

Coronamento del percorso di efficientamento energetico, è stato l’ottenimento della certificazione ISO 50001, rilasciata a inizio 2025 e per cui Leroy Merlin Italia ha lavorato durante il corso del 2024, che attesta l’impegno dell’azienda per una gestione energetica sempre più sostenibile.

In parallelo, grazie alla partnership con (RI)GENERIAMO, Società Benefit certificata B Corp e di cui Leroy Merlin è diventata socia al 40%, è stato portato avanti, tra le varie attività, il progetto L'Energia del Bosco che ha generato impatti positivi sulla biodiversità e sulle comunità locali in tre aree tra Piemonte ed Emilia-Romagna, per un totale di circa 5.290 ettari di territorio coinvolto e ha portato all'assorbimento di 15.188 tonnellate di CO2.

Particolarmente incisivo nell’ambito della sfida alla sensibilizzazione dei clienti, è stato il lavoro preparatorio per il lancio nel 2025 di Home Index, un indicatore che valuta l'impatto ambientale e sociale dei prodotti lungo il suo intero ciclo di vita, con un punteggio che parte da “A” per i prodotti con la valutazione migliore da un punto di vista di sostenibilità, fino ad “E”. Tramite una metodologia multicriterio certificata da ente terzo indipendente vengono presi in considerazione fino a 31 criteri classificati in 8 categorie. Ad ogni categoria è assegnato un punteggio da 0 a 100. Più il punteggio complessivo si avvicina a 100, migliore sarà l'impatto positivo sull'ambiente e sulle persone. In questo contesto, l'azienda ha già raggiunto il 42,3% del fatturato generato con prodotti classificati nelle categorie “A”, “B” e “C”, dimostrando come l'offerta sia già orientata verso soluzioni a basso impatto per i clienti.

Altro progetto di economia circolare, testato nel 2024 nel punto vendita di Agrate e lanciato nel 2025 con l’apertura di un corner apposito all’interno dei punti vendita di Salerno, Casalecchio e Bologna, è quello de La Casa della Circolarità. L’iniziativa ha l'obiettivo di sensibilizzare i clienti e offrire una seconda vita ad articoli con difetti estetici o con packaging danneggiato, diminuendo così le emissioni derivanti dal loro smaltimento e dalla produzione di nuovi articoli, offrendo al contempo ai clienti soluzioni più economiche e accessibili. I prodotti vengono sottoposti a un processo di verifica articolato e comprensivo di diversi criteri, sulla base dei quali vengono messi sul mercato a prezzi ribassati attraverso una divisione in tre categorie sulla base delle loro condizioni: eccellenti, buone e accettabili.

L'economia circolare rappresenta un pilastro centrale della strategia Leroy Merlin Italia e, in questo senso, il 2024 è stato un anno di ulteriore successo. Infatti, il 98,5% dei rifiuti prodotti, pari a 32.366 tonnellate, è stato avviato a recupero, destinando solo l'1,5% del totale allo smaltimento. Parallelamente, il programma di servizio di noleggio di utensili registra un incremento del +68% con 12.674 noleggi effettuati, mentre la partnership con Coripet ha permesso di riciclare oltre 10 milioni di bottiglie di plastica grazie alla partecipazione di 250.000 clienti che hanno conferito i loro rifiuti PET presso gli appositi contenitori installati nei negozi Leroy Merlin.

L’impatto sulle persone

Con oltre 7.900 persone, delle quali l’85% è assunto a tempi indeterminato, Leroy Merlin Italia ha consolidato propria eccellenza nella gestione delle persone riconfermandosi azienda certificata Top Employer e ha proseguito il proprio percorso di costruzione della prima strategia di pluralità che, nel marzo 2025, ha portato alla prestigiosa certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022. L'investimento in formazione è stato massiccio con oltre 133.000 ore erogate, registrando un aumento del +18% rispetto al 2023, a cui si aggiungono oltre 40.000 ore di training on the job.

L'impegno verso le comunità locali, invece, si è concretizzato con attività in grado di generare un impatto sociale significativo. L’iniziativa di volontariato d’impresa Bricolage del Cuore, ad esempio, ha completato 33 progetti coinvolgendo 48 negozi oltre 500 volontari, tra persone di Leroy Merlin Italia, clienti e rappresentanti delle comunità locali. Attraverso la piattaforma Regusto, invece, l'azienda ha stimato oltre 165.000€ di valore economico delle donazioni di prodotti invenduti a enti del Terzo Settore, mentre il progetto educativo AmicoEco ha coinvolto circa 26.000 studenti nel 2024, portando il totale a oltre 230.000 studenti dal 2014. Inoltre, nel 2024 è stato portato avanti un importante progetto di collaborazione con Fondazione Libellula per sensibilizzare clienti e comunità sulla prevenzione e il contrasto alla violenza di genere.

L'iniziativa Portiamo luce dove c'è bisogno di cambiamento ha utilizzato le lampadine Lexman Natulight come simbolo per contribuire a rendere le case luoghi sicuri e pieni di luce, prevedendo una donazione di 1€ per ogni lampadina acquistata a favore del progetto RinaSHEta di Fondazione Libellula, che sostiene le donne vittime di violenza nel loro percorso verso l'autonomia lavorativa. Il progetto, che ha incluso anche la creazione di contenuti informativi sulla violenza domestica, ha ricevuto una menzione speciale al Premio Libellula Inspiring Company.

“Il cambiamento a cui ambiamo parte da dentro Casa nostra; attraverso la nostra strategia di Impatto Positivo, fondata su cinque sfide chiave - Affermare la Pluralità, Sensibilizzazione dei Clienti, Decarbonizzazione, Economia Circolare e Ingaggio delle Comunità - stiamo costruendo, mattone dopo mattone, un modello di impresa capace di generare valore condiviso.” Ha commentato Barbara Casartelli, Leader Impatto Positivo di Leroy Merlin Italia. “Crediamo profondamente che ogni azione, anche la più semplice, possa contribuire a costruire non solo case più sostenibili e accoglienti, ma anche a custodire e rispettare la casa più grande che tutti abitiamo: il nostro pianeta. È proprio questa la convinzione che ci ha guidato nell'intitolare il nostro Report di Sostenibilità 2024 Da Cosa nasce Casa.”

Un cammino che percorriamo insieme alle nostre Persone, ai nostri Clienti e ai nostri Partner, all’insegna dell’ascolto e della responsabilità condivisa.

Leroy Merlin  

Leroy Merlin è un'azienda multispecialista che offre la possibilità di migliorare la propria casa grazie all’offerta di soluzioni complete di prodotti e servizi. Arrivata in Italia nel 1996, Leroy Merlin è presente sul territorio nazionale con 52 punti vendita, 1 garden e 9 showroom in 15 regioni per un fatturato di oltre 2 miliardi di euro. Offre lavoro a oltre 8000 collaboratori, per l’86% azionisti del Gruppo stesso. Leroy Merlin crede che ogni persona abbia diritto alla propria casa ideale e si adopera per riqualificare le abitazioni delle persone in difficoltà, perché una casa migliore rende migliore la vita.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile
Articoli correlati
  • Fai da te. Come fare con le viti arrugginite
    Leggi
    16/01/2024 - 12:18
    Acquisti
    Fai da te. Come fare con le viti arrugginite

    Le viti sono elementi fondamentali per il fissaggio e l'assemblaggio di vari materiali e oggetti. Tuttavia, le viti possono subire la corrosione. Questo fenomeno molto comune e dannoso, è la degradazione di un metallo causata dall'azione di agenti chimici o elettrochimici, come acqua, ossigeno,...

  • Abitare green: come costruire una casa a basso impatto energetico
    Leggi
    25/10/2023 - 09:00
    Efficienza
    Abitare green: come costruire una casa a basso impatto energetico

    Edilizia Sostenibile e Efficienza Energetica   

  • Cappe aspiratrici, igiene e manutenzione - shutterstock_489243100
    Leggi
    30/06/2023 - 14:51
    Attualità
    Cappe aspiratrici, igiene e manutenzione

    Nella frenesia quotidiana delle nostre vite, c'è un aspetto fondamentale dell'igiene domestica e commerciale che spesso passa inosservato e viene trascurato: la manutenzione e l'igiene delle cappe aspiratrici.

  • shutterstock_526139353
    Leggi
    27/06/2022 - 09:00
    Acquisti
    Arredo outdoor, come scegliere le applique da esterno

    Hai intenzione di illuminare gli spazi esterni, il terrazzo, la facciata e il giardino con una o più applique, ma non hai idea di quale modello scegliere? Applique discendente o montate? Su quali caratteristiche porre maggiore attenzione o con quale indice di protezione?