20/06/2025 - 18:34

Industria outdoor e sportswear. Salomon pubblica il suo Impact Report 2024

Sostenibilità

Salomon pubblica il suo Impact Report 2024: un anno di innovazioni verso un’industria outdoor sempre più sostenibile.

Il terzo bilancio annuale sulla strategia di sostenibilità conferma l’impegno aziendale verso un futuro più circolare e responsabile per l’intero settore outdoor e sportswear.

Salomon_Impact Report 2024

Salomon ha di recente pubblicato il suo Impact Report 2024, il terzo approfondimento annuale dedicato alla strategia globale sulla sostenibilità. Questa edizione racconta un ulteriore anno di accrescimento nel percorso di trasformazione dell’azienda verso un’industria dell’outdoor e dello sportswear sempre più responsabile.

A quasi dieci anni dal lancio della prima strategia di sostenibilità di Salomon, il Report 2024 traccia un bilancio dei progressi compiuti rispetto agli impegni ambientali e sociali, con un focus particolare sulla circolarità dei prodotti, sul coinvolgimento delle comunità e sulle collaborazioni all’interno del settore. Il documento illustra inoltre come la strategia “Change Our Future” continui a guidare la vision aziendale e come le nuove iniziative stiano contribuendo a prolungare il ciclo di vita dei prodotti e a rafforzare la transizione verso modelli di business circolari.

“La nostra strategia punta a posizionare Salomon come un brand moderno di sport di montagna lifestyle, inclusivo, sostenibile e orientato al progresso”, spiega Guillaume Meyzenq, Presidente e CEO di Salomon. “Siamo determinati a integrare questi valori in ogni aspetto della nostra azienda”.

RISULTATI CHIAVE DEL 2024

Innovazione del prodotto e circolarità

Nel 2024 Salomon ha continuato a sviluppare soluzioni all’avanguardia per un design sostenibile dei prodotti:

  • S/LAB Phantasm 2 Made in France: la prima superscarpa da corsa su strada prodotta localmente, nello stabilimento ASF 4.0 ad Ardèche (Francia), unisce la propulsione dalle alte prestazioni della fibra di carbonio a materiali di provenienza locale per la tomaia, riducendo significativamente l’impatto ambientale.
  • Brigade INDEX: il primo casco da sci e snowboard completamente riciclabile, frutto di quattro anni di ricerca e sviluppo, realizzato interamente in poliolefine riciclabili.
  • Collaborazione con Carbios da cui è nata la prima t-shirt al mondo interamente riciclata da fibra a fibra, ottenuta tramite un innovativo processo di riciclo enzimatico dei rifiuti tessili — un importante passo avanti verso la circolarità dei materiali.

Investire nelle persone e nella cultura aziendale

A marzo 2024, Salomon ha lanciato la sua prima Indagine Globale sul Coinvolgimento dei Dipendenti in forma anonima. L’iniziativa ha registrato un punteggio di engagement pari a 7,9 su 10, posizionandosi al di sopra della media di settore e offrendo preziose indicazioni sulla propria cultura interna.

La formazione dei dipendenti è rimasta una priorità, con il proseguimento dei programmi educativi dedicati alla sostenibilità. Oltre ai moduli introduttivi, i team hanno approfondito tematiche come l’eco-design, la comunicazione responsabile, la certificazione CRCS e altri ambiti strategici.

Costruire una community outdoor più inclusiva

Nel 2024, Salomon ha intensificato il proprio impegno verso l’accessibilità dei prodotti, realizzando e testando – grazie alla collaborazione con diversi atleti – prototipi di protesi per lo snowboard, lo sci alpino e lo sci alpinismo. Questi dispositivi sono stati poi utilizzati durante l’intera stagione invernale.

Per celebrare l’iniziativa, è stato organizzato l’evento Adaptive Night presso il flagship store Salomon a Parigi, sugli Champs-Élysées: una serata dedicata allo sport inclusivo che ha riscosso grande successo, riunendo atleti, partner e membri della community attorno alle più recenti innovazioni in termini di attrezzatura e abbigliamento inclusivi.

La Fondazione Salomon ha inoltre lanciato un nuovo fondo di donazione a sostegno delle ONG internazionali che lavorano per rendere l’esperienza outdoor sempre più inclusiva, rafforzando così l’obiettivo aziendale di supportare i professionisti della montagna coinvolti in eventi che hanno trasformato radicalmente la loro vita.

PROSPETTIVE PER IL 2025

Il 2025 rappresenta il traguardo intermedio della strategia “Change Our Future 2030” e segna per Salomon l’ingresso in una fase cruciale. L’azienda è impegnata a proseguire con l’attuazione del suo piano di azione, monitorando i progressi, perfezionando la roadmap e rafforzando l’allineamento con le proprietà di business. 

Le priorità chiave includono:

  • rafforzare la strategia climatica e integrarla nel modello di business aziendale;
  • ampliare il sistema di design circolare ed eco-design;
  • potenziare il monitoraggio dell’impatto aziendale attraverso dati e strumenti più sofisticati;
  • uniformare i processi di compliance e reporting con quelli di Amer Sports Group e dei brand di gruppo;
  • incrementare la collaborazione con le community e il coinvolgimento degli stakeholder;
  • consolidare le competenze interne tramite lo sviluppo continuo dei dipendenti.

“Ci troviamo all’interno di un percorso di trasformazione”, afferma Marie-Laure Piednoir, Global Sustainability & Impact Director di Salomon. “Serve tempo, ma siamo del tutto impegnati a costruire un futuro migliore per il nostro business, per il settore e per le comunità in cui operiamo”.

Per avere un quadro completo del percorso di sostenibilità di Salomon – dove si trova l’azienda rispetto agli obiettivi posti e come sta progredendo verso un domani più responsabile – è possibile consultare l’Impact Report 2024 scaricandolo a questo link:

https://downloads.ctfassets.net/7iktyqnb7v9e/4KFBjmPRlR0fJWqgUCofLa/346b7f49b5408a5120e6245358c5c70f/Salomon_Impact_Report_2024.pdf

Salomon

Salomon è il brand di riferimento per il lifestyle legato agli sport di montagna, che progetta e sviluppa prodotti autentici e di alta qualità, tra calzature, abbigliamento e attrezzature per gli sport invernali, nel cuore delle Alpi francesi. Presso l’Annecy Design Center, designer, ingegneri e atleti lavorano insieme per plasmare il futuro dello sport e della sua cultura. In Salomon, ogni giorno ci impegniamo per far emergere la miglior versione delle persone attraverso gli sport di montagna.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile
Articoli correlati
  • Leggi
    19/06/2025 - 10:39
    Ambiente
    Telecomunicazioni. Intred pubblica il report di sostenibilità 2024

    Intred S.p.A. (“Intred” o la “Società”), operatore di telecomunicazioni quotato da luglio 2018 sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana (simbolo: ITD.MI),

  • Bioplastiche. Il primo Rapporto di sostenibilità di Biorepack
    Leggi
    05/09/2024 - 15:57
    Ambiente
    Bioplastiche. Il primo Rapporto di sostenibilità di Biorepack

    Il documento, redatto dalla School of Management Bocconi, calcola gli impatti del sistema Biorepack e degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. In un anno, 410mila tonnellate di carbonio organico sono tornate nei suoli agricoli, 5,6 milioni di tonnellate di CO2 evitate, 409...

  • Il XIX Rapporto di Sostenibilità di Lucart
    Leggi
    26/06/2024 - 13:50
    Ambiente
    Il XIX Rapporto di Sostenibilità di Lucart

    Lucart presenta a Roma il XIX Rapporto di Sostenibilità: “Sostenibilità e performance finanziarie ai massimi di sempre”. Fatturato a 765 milioni di euro (+6,7%), EBITDA più che raddoppiato rispetto al 2022; Consumi idrici specifici: -35,9% vs 2013; Intensità energetica: -25% vs 2014; Emissioni...

  • Bestway presenta il suo Bilancio di Sostenibilità
    Leggi
    17/09/2024 - 14:34
    Ambiente
    Bestway presenta il suo Bilancio di Sostenibilità

    Bestway, leader mondiale nella produzione di prodotti innovativi e di alta qualità per il tempo libero, ha presentato la nuova edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, relativo al triennio 2020-2021-2022, che riflette il lavoro e la dedizione dell’azienda nel rendere sempre più centrale il tema...