02/07/2025 - 13:35

Da reflui industriali a metalli strategici: il recupero di rutenio e nichel

Economia circolare

Circular Materials annuncia due importanti traguardi nell’ambito del Critical Raw Materials Act: il recupero da reflui industriali del primo chilogrammo di rutenio e della prima tonnellata di nichel, evitando la dispersione nell’ambiente di metalli pesanti.

Questi risultati sono stati raggiunti grazie alla collaborazione con due aziende leader nei trattamenti superficiali, LEM azienda core del Gruppo LEM INDUSTRIES, specializzata nel settore del lusso, e il gruppo Argos Surface Technologies, punto di riferimento nei rivestimenti industriali.

Da rifiuti a metalli strategici: Argos ST e Circular Materials realizzano i primi recuperi su scala industriale nel quadro del Critical Raw Materials Act

Da rifiuti a metalli strategici: Argos ST e Circular Materials realizzano i primi recuperi su scala industriale nel quadro del Critical Raw Materials Act

Un successo che arriva a pochi mesi dal riconoscimento da parte della Commissione Europea di Recover-IT come progetto strategico, a conferma del ruolo chiave di Circular Materials nel garantire l’approvvigionamento di materie prime critiche, incrementandone il riciclo e riducendo la dipendenza dell’Unione dalle importazioni.

Rutenio e Nichel: metalli cruciali per un futuro sostenibile

Il rutenio, un nobile metallo del gruppo del platino, è insostituibile per settori all'avanguardia come l'elettronica avanzata, la produzione di idrogeno verde, la chimica fine, le celle a combustibile e il comparto del lusso. Il nichel, invece, è un elemento critico, componente essenziale negli acciai speciali e nelle batterie al litio, pilastri della transizione energetica.

La tecnologia proprietaria SWaP (Supercritical Water Precipitation) di Circular Materials si dimostra estremamente efficace e versatile, capace di recuperare sia metalli preziosi che quelli ad alta intensità di utilizzo industriale.

Un impatto ambientale rivoluzionario: Carbon Negative e oltre

L'analisi del ciclo di vita (LCA) del processo applicato a rutenio e nichel rivela un vantaggio ambientale straordinario. Per il rutenio, osserviamo una riduzione di oltre il 99.6% delle emissioni rispetto all'estrazione mineraria tradizionale.

Ancora più sorprendente è il risultato per il nichel: il processo SWaP non solo riduce le emissioni, ma diventa carbon negative, contribuendo attivamente alla mancata produzione di CO₂ totale prevista con i metodi convenzionali.

Circular Materials rafforza la propria leadership tecnologica e, insieme ai suoi partner, costruisce una filiera circolare solida e integrata, capace di trasformare scarti industriali in nuove risorse, evitando la dispersione di materiali strategici,” afferma Marco Bersani, Founder & CEO di Circular Materials. "Con il recupero su scala industriale di rutenio e nichel, diamo forma a una strategia capace di ridurre la dipendenza da fonti esterne, abbattere l’impatto ambientale dei processi produttivi e valorizzare flussi di scarto fino ad oggi inutilizzati”.

“Per noi di Argos Surface Technologies, innovazione e sostenibilità sono due facce della stessa medaglia e la collaborazione con Circular Materials è un esempio concreto di cosa significhi fare sinergia in ottica di economia circolare: cedere le nostre acque reflue affinché da esse venga estratto nichel “strategico” significa trasformare uno scarto in una risorsa preziosa per la transizione energetica. Siamo orgogliosi di poter contribuire a questo progetto di economia circolare, segno che ogni realtà può avere un ruolo attivo mettendo a sistema competenze, tecnologie e visione industriale”  commenta Andrea Siano, Presidente di Argos Surface Technologies.

In un contesto globale segnato dalla crescente scarsità di risorse critiche e dalla necessità di garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile, Circular Materials si conferma protagonista di un nuovo paradigma industriale europeo, focalizzato sul recupero delle risorse di cui il mondo ha maggior bisogno.

Circular Materials

Circular Materials offre una tecnologia rivoluzionaria per il recupero dei metalli strategici dai reflui industriali attraverso un processo sostenibile ed efficiente. L'azienda ha sviluppato e brevettato la tecnologia Supercritical Water Precipitation (SWaP), in grado di trattare acque reflue e recuperare simultaneamente i metalli disciolti, eliminando la produzione di fanghi tossici e il relativo impatto ambientale.

Argos Surface Technologies

Artefice il fondo di private equity Gradiente II, gestito da Gradiente SGR, nel 2020 nasce il nuovo Gruppo Argos Surface Technologies, che prende vita dall’unione di importanti realtà nel panorama dei trattamenti e dei rivestimenti superficiali per metalli, plastica e fibre di carbonio; con l’intento di diventare un riferimento nel settore. Nel 2020 il Gruppo prende avvio con le acquisizioni di Argos, Impreglon Italia e Aalberts ST di Opera. Nel 2021 acquisisce le emiliane TSM Srl  e Lualma Anodica; nel 2022 è il turno della bergamasca Tec.Ri.Met..

Nel 2023 viene infine formalizzata la fusione nel Gruppo Argos ST della mantovana Foresi e della torinese Rotostatic e viene acquisita la bolognese GSB Galvanotecnica Salvatori Bologna. Nel 2024, vengono acquisite GM Cataforesi, oggi Argos GM Cataforesi, e Sive, oggi Argos Sive. Il Gruppo vanta oggi dodici stabilimenti: Borgaro Torinese (TO), Ciriè (TO), Origgio (VA), Opera (MI), Cambiago (MI), Calcio (BG), Gonzaga (MN), Camposanto (MO), Monteveglio (BO), Minerbio (BO), Castenaso (BO) e Imola (BO), con oltre 400 dipendenti e un fatturato di circa 60 milioni di euro.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile
Articoli correlati
  • Foto di Wolfgang Eckert da Pixabay
    Leggi
    05/06/2024 - 09:20
    Economia
    I metalli del futuro: le materie prime che rendono possibile la transizione energetica

    Tutto ciò che usiamo nella nostra vita quotidiana contiene metalli o arriva a noi dopo aver subito un processo che li coinvolge. Nelle tecnologie pulite, una proprietà comune li rende particolarmente importanti: sono ottimi conduttori di calore ed elettricità. Naturalmente, le differenze tra gli...

  • Miniere urbane, così i rifiuti diventano metalli preziosi
    Leggi
    16/02/2024 - 16:16
    Economia
    Miniere urbane, così i rifiuti diventano metalli preziosi

    Grazie alla tecnologia italiana Madam - Magaldi Dry Ash Management, il termovalorizzatore di Kezo, a Hinwil, è in grado di recuperare circa 10.000 tonnellate di ferro, 3.800 tonnellate di alluminio, 800 tonnellate di rame, e 1.500 chilogrammi di argento dal trattamento di 100.000 tonnellate di...

  • infissi di alluminio - Foto di Oleg Laptev su Unsplash
    Leggi
    09/05/2024 - 13:17
    Edilizia
    Il ruolo dei profili in alluminio nella costruzione eco-friendly

    Costruire un futuro in cui l'architettura e la natura convivono in perfetta armonia è possibile, con materiali come i profili in alluminio. Vediamo i loro vantaggi insieme all’azienda Profilati Alluminio.

  • curvatura tubi acciaio inox siera
    Leggi
    28/11/2019 - 00:07
    Edilizia
    La curvatura dei tubi in acciaio inox

    I tubi in acciaio inossidabile richiedono una manipolazione speciale e strumenti per piegarsi correttamente. Quando la piegatura è eseguita correttamente il prodotto finito ha molti importanti usi industriali, strutturali o anche ornamentali.