20/06/2025 - 12:52

Come ottimizzare l'efficienza energetica della casa in estate

Isolamento termico

Ogni anno arriva in silenzio, poi prende il sopravvento. L’estate non si presenta con discrezione: si impone, invade gli ambienti domestici e li modifica, nel bene e nel male.

Per chi vive in città o in abitazioni poco schermate è facile ritrovarsi a combattere contro temperature elevate e stanze che sembrano trattenere l’afa più del necessario.

casa con pannelli fotovoltaici - immagine realizzata con ChatGPT

Preparare la casa per l’estate per migliorare (anche) l’efficienza energetica: ecco alcuni consigli

Preparare la casa per affrontare la stagione calda non è un lusso, ma una necessità.

E può trasformarsi in un’occasione per rivedere abitudini e migliorare l’efficienza energetica, risparmiando — se non oggi, domani.

L’aria condizionata non basta: manutenzione e ottimizzazione dei sistemi

Nel caldo torrido di luglio, il climatizzatore diventa un oggetto del desiderio. Ma averlo non significa usarlo bene. Un impianto vecchio, poco curato o inefficiente può solo peggiorare le cose. Prima che arrivi il picco delle temperature, è consigliabile prenotare un controllo tecnico: pulizia dei filtri, verifica del gas refrigerante, valutazione del rendimento.

Chi non ha ancora investito in un sistema di raffrescamento farebbe bene a valutare le soluzioni disponibili, tenendo in considerazione i nuovi termostati intelligenti, capaci di ridurre i consumi e modulare la temperatura in base alle reali esigenze. Intanto, c’è un altro fronte da presidiare...

Isolamento: le barriere invisibili che fanno la differenza

Il nemico numero uno non è il calore, ma la sua capacità di infiltrarsi e restare. Le finestre diventano punti critici: se non sono ben sigillate, ogni sforzo di raffreddamento risulterà vano. Verificare lo stato degli infissi, sostituire le guarnizioni, controllare eventuali spifferi. Sono gesti semplici, ma strategici.

Chi vive in edifici più datati potrebbe valutare interventi di riqualificazione energetica sulle pareti perimetrali o sul sottotetto. Isolare una casa non significa solo proteggerla dal freddo invernale: vuol dire renderla più stabile termicamente, estate inclusa. Ed è qui che emerge un’ulteriore necessità...

Il tetto: la prima linea contro il sole

Pochi ci pensano, ma il tetto è il primo punto di impatto dei raggi solari. In estate, può raggiungere temperature superiori ai 70°C, trasmettendo calore agli ambienti sottostanti. Una copertura inefficiente, con tegole danneggiate o una coibentazione assente, amplifica l’effetto forno.

Per questo motivo, è essenziale valutare interventi di manutenzione o rifacimento, scegliendo materiali che riflettano la luce o che offrano un miglior isolamento. In questi casi, contatta pro-tetto.it per il rifacimento del tetto: intervenire oggi può voler dire guadagnare freschezza e risparmio domani.

Tende, tessuti, superfici: quando l’estetica aiuta la termica

Non servono grandi impianti per cominciare a ridurre la temperatura interna. A volte basta cambiare le tende. Scegliere tessuti chiari e leggeri, come lino o cotone, permette di riflettere la luce e bloccare una parte del calore in entrata. Le tende oscuranti o le schermature esterne (come veneziane o frangisole) sono preziose alleate per chi abita ai piani alti o in zone particolarmente assolate.

Anche i tappeti e le coperture invernali andrebbero rimossi: trattenendo la polvere e il calore, contribuiscono a rendere l’ambiente meno respirabile. L’estate chiede leggerezza, non solo nei vestiti.

Esterni vivibili, ma non improvvisati

Balconi, giardini e terrazzi possono diventare una risorsa solo se adeguatamente curati. Una zona d’ombra ben progettata non è un dettaglio estetico, ma una risposta funzionale al caldo. Ombrelloni, pergole, tende da sole: strumenti che migliorano l’abitabilità esterna e alleggeriscono quella interna, schermando muri e finestre.

Attenzione anche alla vegetazione. Piante ben posizionate fungono da barriera naturale contro il calore. E se si ha la fortuna di una piscina o di uno specchio d’acqua, la manutenzione regolare del sistema di filtrazione è cruciale: acqua pulita, aria più fresca.

I piccoli dettagli che cambiano tutto

Le case raccontano chi le abita, ma nei mesi estivi sono loro a parlare più forte. E lo fanno attraverso piccoli segnali: una lampadina a incandescenza che scalda troppo, una zanzariera bucata, una porta che lascia passare aria calda. Sostituire le lampade con luci LED, ad esempio, riduce sia i consumi sia la temperatura interna.

La ventilazione naturale è spesso trascurata: aprire le finestre al mattino presto, chiuderle durante le ore più calde e sfruttare le correnti d’aria trasversali può abbassare la temperatura senza ricorrere a dispositivi elettrici.

Un equilibrio sempre sul punto di rompersi

Preparare la casa per l’estate non è un’attività da weekend, ma un processo graduale fatto di osservazione, piccoli interventi e qualche decisione strategica. Il caldo estremo non è più un’eccezione ma la regola, e chi sa organizzarsi in anticipo avrà un vantaggio competitivo sulla stagione. Eppure, proprio mentre crediamo di aver pensato a tutto, spesso c’è un dettaglio che ci sfugge. Ed è lì che si gioca la partita.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile
Articoli correlati
  • climatizzatori, climatizzazione per una casa fresca durante l’estate
    Leggi
    18/05/2020 - 22:16
    Acquisti
    Alternative più sostenibili per una casa fresca durante l'estate

    Acquisti Verdi: risparmiare energia con una climatizzazione ad alta efficienza energetica. Per un concreto risparmio economico sui climatizzatori sono molto utili i comparatori di prezzo online sia per l'acquisto sia per il consumo energetico e relativi i costi in bolletta. I migliori...

  • La pulizia del climatizzatore tra igienizzazione e sanificazione
    Leggi
    21/04/2020 - 13:24
    Salute
    La pulizia del climatizzatore tra igienizzazione e sanificazione

    Climatizzazione domestica, salute, igiene e salubrità dell'aria respirata in casa: un'attenzione resa ancora più necessaria dall'emergenza sanitaria del Covid-19. Gli impianti di condizionamento dell'aria indoor, senza una corretta manutenzione, possono infatti veicolare virus e batteri.

  • idropitture sanificanti e purificanti Weber
    Leggi
    27/02/2020 - 12:35
    Edilizia
    Benessere e comfort abitativo con idropitture sanificanti e purificanti

    State pensando di tinteggiare con un colore diverso le pareti della vostra abitazione?  Sapete che, oltre ad intervenire sull'aspetto estetico, potete anche incidere positivamente sulla salubrità dell'aria che si respira all'interno della vostra casa? 

  • vino - hermes-rivera-aK6WGqxyHFw-unsplash
    Leggi
    13/06/2024 - 18:09
    Acquisti
    L'efficienza energetica delle cantinette casalinghe per il vino

    Un tempo, le cantine in cui conservare il vino non avevano certo bisogno di particolari tecnologie per funzionare adeguatamente. D’altronde, le cantine tradizionali, trovandosi al di sotto del livello del terreno, godevano naturalmente di un ambiente più fresco, al riparo dal sole e con un grado di...