02/07/2025 - 20:59

CIAL: i Comuni Ricicloni di alluminio sono Matera e Bassano del Grappa

Economia Circolare e Sostenibilità Ambientale

Comuni Ricicloni 2025: oltre 65.000 tonnellate di imballaggi in alluminio recuperate nel 2024.

Alla onlus friulana “Progetto Susan” il premio speciale del CIAL - Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio “Ogni Lattina Vale”, per un riciclo che diventa solidarietà.

CIAL Premia Matera e Bassano del Grappa: l’alluminio protagonista dell’economia circolare italiana

CIAL Premia Matera e Bassano del Grappa: l’alluminio protagonista dell’economia circolare italiana

Premiati questa mattina, presso l’Hotel Quirinale in Roma, i vincitori della XXXII edizione di “Comuni Ricicloni”, l’iniziativa di Legambiente che dal 1994 – con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica - promuove e valorizza le esperienze più virtuose nella gestione dei rifiuti urbani. Questo il contesto nel quale CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio ha consegnato i suoi premi speciali ai Comuni e alle realtà territoriali che nel 2024 si sono distinte nella raccolta differenziata e nel riciclo degli imballaggi in alluminio.

I premiati 2025: ecco le eccellenze nel riciclo dell’alluminio

Tra i protagonisti della XXXII edizione di Comuni Ricicloni, CIAL ha premiato due Comuni italiani che si sono distinti per qualità ed efficacia nella raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio: Matera e Bassano del Grappa (VI).

La città di Matera è stata riconosciuta per l’ottimo risultato raggiunto nel 2024, con una resa pro-capite di 1 kg per abitante. Un dato che evidenzia l’efficacia del sistema di raccolta locale e l’impegno della cittadinanza nel promuovere la sostenibilità. La raccolta nel Comune è gestita da Cosp Tecno Service, con conferimento all’impianto Decom srl, e segue il sistema integrato plastica + metalli.

Il Comune di Bassano del Grappa (VI) è stato premiato per la costanza delle performance ambientali e per l’impegno della cittadinanza nel garantire una raccolta di qualità. Con una resa media di 900 grammi per abitante, rappresenta un esempio consolidato di efficienza nella gestione dei rifiuti di imballaggio in alluminio. La raccolta è gestita da ETRA SpA, con conferimento presso l’impianto I.Blu di San Giorgio di Nogaro.

Premio speciale “Ogni Lattina Vale”

Ad aggiudicarsi il Premio Speciale “Ogni Lattina Vale” 2025 è stato, infine, il Progetto Susan Onlus, organizzazione senza scopo di lucro con sede in Friuli Venezia-Giulia attiva in progetti umanitari e di volontariato in Burkina Faso. La raccolta di lattine per bevande in alluminio, conferite a CIAL per il riciclo, ha permesso alla onlus di generare risorse economiche – oltre 15.000 euro raccolti finora – convertendo un gesto quotidiano in solidarietà concreta e circolare.

Riconoscimento, questo, che rientra nell’ambito del progetto internazionale di sensibilizzazione ambientale Every Can Counts, conosciuto in Italia comeOgni Lattina Vale, nato per stimolare la raccolta e l’avvio a riciclo delle lattine in alluminio in contesti pubblici, eventi e contesti “on the go”.

I numeri 2024 dell’alluminio in Italia

La XXXII edizione di “Comuni Ricicloni” fotografa un 2024 positivo per il sistema di raccolta e riciclo dell’alluminio in Italia. Un sistema esteso su scala nazionale con una rete attiva in 5.540 Comuni (70% del totale), raggiungendo circa 46 milioni di cittadini. A fronte di una crescita dell’immesso sul mercato (CIAL ha gestito oltre 91.500 tonnellate di imballaggi in alluminio), 62.400 tonnellate sono state riciclate (pari al 68,2% dell’immesso), per un recupero complessivo (compreso il recupero energetico) pari a 65.600 tonnellate, equivalente al 71,7%.

L’Italia conferma inoltre la propria posizione di leadership europea anche nel riciclo delle lattine per bevande con un tasso specifico dell’86,3%, in linea con i Paesi che adottano il sistema di deposito cauzionale.

Le parole del Presidente di CIAL

Il Premio Comuni Ricicloni ci offre ogni anno l’occasione per celebrare non solo i territori più virtuosi, ma anche il valore ambientale di un sistema che funziona” – dichiara Carmine Bruno Rea, Presidente di CIAL. “Nel 2024, grazie al riciclo degli imballaggi in alluminio, abbiamo evitato l’emissione di oltre 442.000 tonnellate di CO e risparmiato 197.000 tonnellate equivalenti di petrolio. Numeri che danno concretezza al concetto di economia circolare e dimostrano come ogni lattina, vaschetta o foglio d’alluminio possa trasformarsi da rifiuto a risorsa, contribuendo alla transizione ecologica del Paese”. E prosegue: “Anche alla luce dei nuovi criteri europei di calcolo, il nostro modello – basato su una raccolta differenziata capillare e una filiera industriale consolidata – continua a garantire performance elevate, con oltre un chilogrammo di imballaggi recuperati ogni anno per abitante. Un risultato possibile solo grazie alla cooperazione tra cittadini, istituzioni e imprese. Un’alleanza concreta che unisce sostenibilità, inclusione ed efficienza economica.

I comuni premiati: eccellenze nel riciclo dell’alluminio

  • Comune di Matera (Basilicata)
    Modalità di raccolta: plastica + metalli
    Gestore: Cosp Tecno Service – Impianto di destino: Decom srl Matera
    Abitanti: 42.000
    Resa pro-capite: 1.000 g/abitante
     
  • Comune di Bassano del Grappa (Vicenza)
    Modalità di raccolta: plastica + metalli
    Gestore: ETRA SpA – Impianto di destino: I.Blu, San Giorgio di Nogaro
    Abitanti: 42.300
    Resa pro-capite: 900 g/abitante

 

CIAL - Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio 

CIAL - Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio nasce nel 1997 con il compito di avviare a riciclo e recupero gli imballaggi di alluminio, alla fine del loro ciclo di vita, provenienti dalla raccolta differenziata fatta dai Comuni, contribuendo così al recupero di una preziosa materia prima, evitando sprechi e salvaguardando l’ambiente.

Lattine per bevande, scatolette, vaschette, bombolette e foglio sottile in alluminio diventano, quindi, risorse fondamentali e imprescindibili per una crescita economica sostenibile e pulita, proprio come l’industria italiana del riciclo, tra le prime al Mondo per le importanti performance ambientali che riesce a esprimere.

È per il rispetto dell’ambiente, per l’eliminazione delle discariche e per la valorizzazione economica di risorse riutilizzabili che CIAL opera da oltre 25 anni nel nostro Paese – per nome e per conto delle imprese consorziate (produttori e utilizzatori di imballaggi in alluminio e riciclatori e recuperatori) - promuovendo la raccolta e il recupero e sensibilizzando milioni di cittadini con la collaborazione delle pubbliche amministrazioni.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile
Articoli correlati
  • Imballaggi in alluminio: in Italia riciclati più del 70% nel 2023
    Leggi
    17/05/2024 - 17:55
    Ambiente
    Imballaggi in alluminio: in Italia riciclati più del 70% nel 2023

    Italia virtuosa nella raccolta differenziata e nel riciclo degli imballaggi in alluminio. Raccolto e riciclato il 70,3% del totale dell’immesso sul mercato e ben il 93,8% delle lattine in alluminio per bevande.

  • Riciclo alluminio: Italia prima in Europa
    Leggi
    15/09/2023 - 13:57
    Economia
    Riciclo alluminio: Italia prima in Europa

    Riciclabile al 100% e all’infinito, l’alluminio è il “material sharing” per eccellenza, utilizzato quotidianamente in molteplici settori. Le stime globali prevedono un forte incremento del suo impiego. L’alluminio da riciclo è una leva fondamentale per lo sviluppo di un’economia sempre più...

  • Lattine in alluminio: in Italia 9 su 10 sono riciclate
    Leggi
    20/12/2022 - 19:12
    Ambiente
    Lattine in alluminio: in Italia 9 su 10 sono riciclate

    In Italia ben il 90,4% delle lattine in alluminio per bevande immesse sul mercato viene oggi riciclato. Il nostro Paese è primo in Europa nel riciclo del packaging in alluminio. A rilevarlo è CIAL, il Consorzio Nazionale che da circa 25 anni promuove la raccolta, il riciclo e il recupero degli...

  • infissi di alluminio - Foto di Oleg Laptev su Unsplash
    Leggi
    09/05/2024 - 13:17
    Edilizia
    Il ruolo dei profili in alluminio nella costruzione eco-friendly

    Costruire un futuro in cui l'architettura e la natura convivono in perfetta armonia è possibile, con materiali come i profili in alluminio. Vediamo i loro vantaggi insieme all’azienda Profilati Alluminio.