In occasione del World Food Day - la Giornata Mondiale dell’Alimentazione - il WWF punta i riflettori sugli oceani, ambienti tra i più sfruttati del pianeta.
Good Energy Award 2018: premiate le aziende impegnate nella sostenibilità ambientale e nell'efficienza energetica.
Qual è lo stato di salute delle aree protette italiane? Lo ha raccontato il WWF Italia, presentando il "Check-up dei parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette", alla presenza del ministro dell'Ambiente, Sergio Costa.
WWF e Chef Rubio lanciano oggi una nuova campagna in difesa di una delle specie più carismatiche del pianeta, il gorilla, ancora sotto scacco dei bracconieri: in soli 8 anni, infatti, abbiamo perso il 20% della popolazione del gorilla di pianura occidentale - Gorilla gorilla.
Alla settantacinquesima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia il WWF si accendono i riflettori sul cambiamento climatico.
Sul finire dell’estate è arrivata una inaspettata sorpresa per i bagnanti della spiaggia del comune di Erice. Increduli alcuni ospiti della struttura ricettiva “Baia dei Mulini” infatti lo scorso 23 agosto hanno assistito all’uscita dal nido di 10 tartarughini della specie Caretta caretta.
Domani 1 agosto 2018 secondo gli esperti del Global Footprint Network avremo consumato le risorse naturali che il nostro Pianeta è in grado di rigenerare in un anno. WWF: urgente un piano globale per la difesa della biodiversità planetaria, il nostro capitale naturale.
L'idea è dell'artista toscana Laura Rovida, la loro vendita aiuterà a finanziare i progetti di conservazione delle Oasi WWF della Maremma.
La Corte di Giustizia europea dell’Unione europea ha emesso una sentenza definitiva in cui conferma che era illegale aumentare il disboscamento nella foresta di Białowieża in Polonia. Per il WWF la decisione del tribunale è un fatto estremamente positivo.
L’Edizione di Earth Hour 2018 ha registrato un nuovo record di partecipazione: ben 188 tra paesi e territori in cui individui, aziende e organizzazioni si sono mobilitati per chiedere impegni concreti sulla perdita della natura, dopo che 550 scienziati hanno lanciato l’allarme sul “pericoloso...