Al via il più importante intervento strutturale per la raccolta differenziata del vetro, grazie a un piano che prevede un investimento complessivo di circa 10 milioni di euro con un focus specifico per il Sud. È questo il cuore dell’accordo firmato da CoReVe, il Consorzio per il Recupero del Vetro...
La strategia “Circular for Zero” di Novo Nordisk ha come scopo di rendere l’azienda farmaceutica a impatto ambientale zero, grazie alla riduzione dei consumi, al riciclo dei rifiuti, allo studio e allo sviluppo di prodotti riutilizzabili, in un ciclo virtuoso ‘circolare’ della catena di fornitura...
Al via il nuovo progetto di edutainment ideato dal Consorzio Recupero Vetro: i ragazzi delle scuole daranno vita a un racconto condiviso sulla raccolta differenziata e il riciclo degli imballaggi in vetro, quali bottiglie e vasetti, guidati dallo scrittore Simone Tempia. Non sarà il solito contest...
Presentate in anteprima a Ecomondo le novità del sistema Smarty, all’avanguardia, flessibile, e sicuro, in grado di riconoscere il cittadino e coniugare sostenibilità ambientale e qualità della raccolta differenziata.
Coca-Cola sta per introdurre sul mercato la nuova bottiglia realizzata con il 100% di plastica riciclata. Un ulteriore impegno di Coca-Cola per un’economia sempre più circolare. Le nuove bottiglie 100% rPET, come sempre 100% riciclabili, saranno utilizzate non solo per i prodotti Coca-Cola, ma...
"CambiAmo la differenziata" da marzo nel Comune di Ciampino addio alle campane, la raccolta differeziata del vetro diventa a domicilio.
La zona rossa non ferma la voglia di brindare cittadini in prima linea per un Natale all’insegna dell’economia circolare e sostenibilità ambientale. Lo stop imposto a bar e ristoranti concentra i consumi nelle case: una corretta raccolta differenziata può far risparmiare materie prime e abbattere...
Siglato tra Anci e CoReVe l’allegato tecnico sul vetro: saranno stanziate più risorse destinate ai Comuni al fine di promuovere una raccolta differenziata di alta qualità.
Il vetro assicura sulla sua superficie una minore sopravvivenza al virus, è più performante, ecosostenibile e sicuro contro gli incendi.