Combattere la solitudine con la fantasia e senza schermi: la sfida di Lunii, la startup che viene in soccorso di bambini e genitori aiutandoli a creare storie da ascoltare.
Partire da una catastrofe ambientale e trovare il modo di restituire quanto tolto alla natura, grazie al design: è questa la missione della startup Vaia che ha dato vita a Vaia, una cassa passiva di legno massello pregiato che permette, senza l’uso di alcun tipo di energia, di amplificare quanto si...
Ogni anno vengono prodotte 14 milioni di tonnellate di CO2eq. Da Refurbed la sfida a scegliere dispositivi ricondizionati, ma come nuovi, e a contrastare le emissioni negative, con la produzione di ossigeno.
L’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche di Parma (Cnr-Imem), che ha sviluppato un sistema di alimentazione fotovoltaico portatile per ricaricare dispositivi elettrici come smartphone e tablet. Le celle solari di alimentazione sono...
La raccolta ed il riciclo di pile e accumulatori esausti in Italia continua a migliorare di anno in anno. A certificarlo è il Rapporto del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori presentanto stamattina a Como.
La nuova soluzione di LoJack permette di ottimizzare le flotte aziendali con un evidente risparmio sui costi di mobilità dell’impresa, consentendo di mettere a disposizione del personale i veicoli anche per il tempo libero.
Si chiama Quisque ed è un’innovativa startup, nata a Milano nel 2016, composta da un team di giovani talenti, che operano sia in Italia che all’estero, con l’obiettivo di trasformare, grazie alla tecnologia, la mobilità urbana in un servizio smart, connesso e intermodale, facilmente fruib
L'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR ha sviluppato due applicazioni in grado di monitorare lo stato di salute delle foreste gestite dai Carabinieri Forestali.
A 10 anni dal lancio del primo IPhone, Greenpeace Usa ha diffuso, all'inaugurazione del “World mobile congress” di Barcellona, il rapporto “From Smart to Senseless: The Global Impact of Ten Years of Smartphones”.
Dall'Australia arriva Infinity Cell che ricarica l'iPhone producendo energia pulita senza l'uso di corrente elettrica. Il dispositivo produce energia con il movimento, proprio come gli orologi automatici.