Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, il consumo di suolo torna a crescere e nel 2021 sfiora i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. Il cemento ricopre ormai 21.500 km2 di suolo...
La Sicilia è la regione più colpita, in Sardegna l'incendio più vasto. Gli incendi colpiscono soprattutto le foreste, con danni alla perdita di biodiversità, rilascio di anidride carbonica, aumento del rischio idrogeologico, erosione del suolo e inquinamento da polveri nell'aria.
Dal Friuli al Piemonte, attribuite 19 Bandiere Verdi che premiano pratiche innovative ed esperienze di qualità ambientale e culturale. 12 quelle Nere che segnalano le lacerazioni del tessuto alpino.
L’Italia è il Paese europeo più esposto all'erosione del suolo, causata dall’estremizzazione degli eventi atmosferici : già nel 2020 la fragilità idrogeologica potrebbe provocare una contrazione della produzione agricola, superiore allo 0,5% con una perdita produttiva pari a 38 milioni di euro ...
La Coldiretti in occasione della giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità lancia l'allarme e afferma che un quinto del territorio nazionale è a rischio desertificazione a causa dei cambiamenti climatici con prolungati periodi di siccità.
Dal Veneto alla Sicilia, dalla Liguria al Lazio, compresa l’isola di Ischia, sono tanti i territori colpiti in questi giorni e in queste ore dal maltempo con frane, esondazioni, trombe d’aria e tutto ciò che ne è conseguito.
Esiste, ed è stata aggiornata dall’ISPRA, la mappa nazionale del dissesto idrogeologico sulla base dei dati forniti dalle Autorità di Bacino Distrettuali.
Si aggiorna lo scenario del dissesto idrogeologico in Italia: nel 2017 è a rischio il 91% dei comuni italiani (88% nel 2015) ed oltre 3 milioni di nuclei familiari risiedono in queste aree ad alta vulnerabilità.
L’operazione rientra nel piano di sviluppo del Gruppo ceco di espandersi nel settore delle rinnovabili in Europa L’EBITDA complessivo delle due aziende è pari a 50 milioni di euro per un indotto di circa 950 posti di lavoro diretti e indiretti
Quali sono le soluzioni più innovative per far fronte a fenomeni atmosferici come esondazioni e bombe d’acqua? È possibile trasformare la pioggia in una risorsa per le smart city? Cosa significa “invarianza idraulica” e quali sono gli strumenti per sfruttarla nei piani di urbanizzazione del...