Economia Circolare e Ambiente. L'olio lubrificante usato, da rifiuto pericoloso a risorsa economica. Il CONOU da 36 anni assicura raccolta, riciclo e rigenerazione degli oli minerali usati su tutto il territorio italiano.
In Italia crescono ancora la raccolta differenziata ed il riciclo del legno post consumo Il consorzio Rilegno che nell'ambito del sistema Conai si occupa degli imballaggi in legno solo nel 2018 ne ha raccolto e avviato agli impianti di riciclo quasi 2 milioni di tonnellate, registrando ben un +8...
La raccolta ed il riciclo di pile e accumulatori esausti in Italia continua a migliorare di anno in anno. A certificarlo è il Rapporto del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori presentanto stamattina a Como.
Per una strategia nazionale di gestione dei rifiuti in accordo con le nuove disposizioni della Direttiva europea sull’economia circolare è necessario superare gli inceneritori. Lo sostiene la Dott.ssa Margherita Bologna, ex giornalista scientifica e autrice progetto Riciclo Totale, di cui...
Gli oli esausti smaltiti illegalmente provocano gravi danni ambientali e comportano costi elevati per la collettività. Il CONOE: pronto un progetto con AMA Roma per la raccolta degli oli vegetali esausti.
Dario Bisogni (Panasonic) è il nuovo Presidente. Nominati Vice-Presidenti Nicola Morchio (Iper) e Walter Rebosio (Mitsubishi Electric Europe).
Ambiente, economia circolare ed ecologia: un 2017 in ulteriore crescita per il Consorzio Remedia: 120 nuovi produttori aderenti e raccolta in costante aumento, che ha raggiunto 90.000 tonnellate di rifiuti tecnologici.
Giardinetto è una frazione del comune di Troia dove l'ex azienda di laterizi I.A.O. Srl, riconvertita in discarica nel 1997, è diventata il ricettacolo di qualunque tipologia di rifiuti, soprattutto tossici.