"Non abbiamo alternative alla sostenibilità. Non dobbiamo avere paura del cambiamento, è tempo di agire. Oggi siamo qui per dare un contributo molto concreto ed efficace" per "esplorare come ripensare i sistemi alimentari, in base alle necessità umane e ai limiti del Pianeta, e renderli più...
Entro il 2050 l’80% del cibo globale sarà consumato nelle città. Nel 2017 le emissioni di gas serra dovute a produzione e consumo di cibo erano il 13% del totale di quelle generate a livello urbano e fra 30 anni varranno il 40% del totale.
Nel contesto odierno di profonda attenzione verso i consumi sostenibili anche il bene acqua deve essere quotidianamente tutelato attraverso un utilizzo più efficiente incentrato sul risparmio delle risorse.
MSC - Marine Stewardship Council, organizzazione internazionale non profit responsabile del più importante programma globale di certificazione di sostenibilità ittica, pubblica il rapporto annuale relativo all’anno fiscale 2018-2019 “Lavorare insieme per oceani pieni di vita”.
La crescente attenzione da parte dei consumatori, ha fatto sì che per le aziende sia divenuto sempre più centrale riuscire a dimostrare che lungo le loro supply chain - a partire dalla materia prima, fino al prodotto finito - viene creato valore sociale e ambientale.
Ieri Carlsberg Italia ha presentato le proprie azioni per contrastare i cambiamenti climatici sul territorio di Varese e in Valganna realizzate nell’ambito del progetto europeo LIFE IRIS, cofinanziato dalla Commissione Europeane nel convegno Carlsberg Italia: un’industria resiliente al cambiamento...