Terna è la prima società in Italia ad adottare su scala nazionale il progetto “CYCL-e around” di Pirelli per incentivare la mobilità sostenibile dei propri lavoratori.
Ormai con matematica precisione in giugno esplode il caso “siccità” in Italia. Già cinque anni fa l’Associazione Italiana degli Idrogeologi aveva sottolineato che la più consistente risorsa idrica del territorio italiano era costituita dalle acque sotterranee.
Lunedì 8 novembre nell’ambito del progetto “Obiettivo 2030 Laudato Sì’”, si svolgerà a Siena, presso la Parrocchia del Corpus Domini in San Miniato alle Scotte, in via Aldo Moro 4, a partire dalle ore 17:00, il primo importante appuntamento della Piattaforma d’Azione sul tema dell’agricoltura...
La startup Northern Light Composites, ha deciso di impegnarsi per la salvaguardia del mare, trovando una soluzione definitiva al problema vetroresina nelle imbarcazioni.
Il gruppo Air France-KLM e il gruppo Epta hanno firmato un accordo a favore dello sviluppo del biocarburante. Un agreement, tra i primi in Europa, che vede Epta, gruppo multinazionale specializzato nella refrigerazione commerciale, impegnato su numerosi fronti nell’ambito dello sviluppo sostenibile...
Un viaggio virtuale per l'Italia con i Sindaci che, da Nord a Sud, racconteranno le migliori pratiche del proprio comune nella difesa dell'ambiente e l’impegno per l’Iniziativa dei Cittadini Europei StopGlobalWarming.eu.
Gli impianti genereranno oltre 169GWh all’anno, nel Lazio, in grado di soddisfare il fabbisogno di oltre 60mila famiglie, e permetteranno di conseguire un risparmio di oltre 100mila tonnellate di CO2.
Il primo olio extravergine di oliva italiano a impatto positivo è firmato Boniviri, la start up fondata a Catania, nel 2020, da tre imprenditori siciliani under 30, che promuovono attraverso la salvaguardia delle piccole imprese agricole, l’azzeramento delle emissioni di gas serra e lo sviluppo di...
In occasione del lancio di HUAWEI Mate 40 Pro, lo smartphone più green mai prodotto dall’azienda, Huawei fa il punto sugli impegni in tema di sostenibilità ambientale e conduce una ricerca sulle abitudini di italiani ed europei in tema di riciclo.
È un videogioco interattivo, collaborativo, basato su dati scientifici, elaborati dagli scienziati del clima. È uno strumento didattico, con cui si impara facendo delle scelte, affrontandone le conseguenze, investendo su innovazione e natura, decidendo come costruire, in concreto, un futuro a zero...