Il Ministero della Transizione Ecologica ha avviato la procedura per individuare fino a 92 esperti nei settori management, giuridico-economico, progettazione tecnica, comunicazione e ITC per affrontare le fondamentali sfide della transizione ecologica.
Dall’ 11 maggio, per i cittadini residenti a Bologna che hanno più di 16 anni, sarà possibile partecipare all’indagine sulla mobilità della propria città chiamata “Pollicino”. Obiettivo dell’iniziativa, realizzata per a prima volta in Italia, è osservare e analizzare la mobilità del presente,...
Dal 1° gennaio 2022 è entrato in vigore l’obbligo della raccolta differenziata dei prodotti tessili. Ecotessili, costituito nel 2021, è il primo consorzio che risponde alla responsabilità estesa del produttore (EPR) attivato in Italia.
A partire dal 17 febbraio 2022 sarà possibile richiedere sull’apposita piattaforma on line il bonus idrico nel limite massimo di 1.000 euro per le spese sostenute per gli interventi di efficientamento idrico.
Dalla collaborazione tra l'Università degli studi di Bergamo e l'Università della Tuscia nasce il progetto Single Use PPE Reinforced Asphalt (SUPRA), basato sul riuso di rifiuti plastici derivanti da Dispositivi di Protezione Individuale.
È uscito in edicola e nelle fumetterie "Nathan Never. Uniti per il pianeta", frutto della collaborazione tra il Ministero della Transizione Ecologica e Sergio Bonelli Editore.
Secondo Greenpeace la legge italiana è in evidente contrasto con alcuni dettami comunitari riguardanti la plastica monouso alla vigilia dell'entrata in vigore anche in Italia la direttiva europea sulle plastiche monouso (SUP).
Il ministero della Transizione Ecologica prevede investimenti da 2,6 miliardi di euro per la realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti , per l'ammodernamento di quelli esistenti, e per la realizzazione di progetti di economia.
E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, parteciperà alla Pre-COP26, la riunione ministeriale ufficiale che precede la COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Glasgow (Scozia) il prossimo novembre.
Dal 1 luglio al 20 settembre aperte le candidature al bando del più alto riconoscimento italiano per le aziende green. Tra le novità la categoria dedicata alla biodiversità e il premio speciale per le start up innovative.