Come l'AI di IBM aiuta il Gruppo Hera a migliorare il recupero e riciclo dei rifiuti differenziati e incrementare l’economia circolare.
OPPO sta lavorando con i partner di tutto il settore per rendere i dispositivi di comunicazione Zero-Power una parte fondamentale delle tecnologie di comunicazione di prossima generazione per una maggiore convenienza, inclusività e sostenibilità
Alle soglie di una nuova rivoluzione industriale è necessario adattare la propria catena produttiva per rimanere competitivi e per ridurre i costi. L’Internet of Things è un’opportunità tangibile che è in grado di fornire benefici reali alle aziende, ripagando gli investimenti fatti.
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e il Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali (Instm) hanno stipulato un accordo quadro quadriennale per lo sviluppo di programmi comuni di ricerca, formazione, trasferimento tecnologico e divulgazione della cultura...
Trovare una soluzione per migliorare la sostenibilità delle città non è più un'opzione rimandabile, per questo il team di Latitudo 40 (https://www.latitudo40.com/), azienda napoletana che propone una piattaforma per il decision making basata sul rilevamento di dati satellitari e algoritmi di AI/ML...
IBM ha annunciato una suite di software di intelligence ambientale che sfrutta l’intelligenza artificiale per aiutare le organizzazioni a prepararsi e rispondere ai rischi meteorologici e climatici che possono causare interruzioni nelle attività, fornendo al contempo strumenti utili a valutare più...
Se Internet fosse una nazione sarebbe la quarta più inquinante al mondo dopo Cina, USA e India. Il Karma decalogo di AvantGrade.com per un web più sostenibile: attenzione ai video meeting, alla casella email e alle foto sullo smartphone.
Il primo con un concept basato su materiali di recupero e all’avanguardia per risparmio energetico. Punto di riferimento per il retail del futuro, ospiterà collezioni sempre più sostenibili.
Secondo BCG, l’utilizzo dell'intelligenza artificiale può ridurre dal 5% al 10% le emissioni in dieci anni, fino a 5,3 giga tonnellate di CO2. E può generare un impatto fino a 2,6 mila miliardi di dollari di valore tra nuovi ricavi e risparmi di costi per le aziende.
Un progetto innovativo, in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea, che combina immagini satellitari e dati raccolti dai pastori. Obiettivo: monitorare la siccità nel Sahel e guidare gli allevatori verso pascoli migliori, in un’area caratterizzata da siccità e inondazioni intense e...