Uno studio dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia) evidenzia una significativa diminuzione di inquinanti, come il biossido di azoto, nell’aria di Roma e del Lazio nei mesi di marzo e aprile 2020.
Gli scienziati di Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) presso il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) hanno rivelato che gli incendi nel Circolo Polare Artico sono la causa del superamento del record di emissioni di CO2 raggiunto lo scorso anno, mentre...
Enea mette a disposizione uno dei supercomputer più potenti d'Italia a disposizione della ricerca scientifica impegnata contro il Coronavirus. Si tratta dell’infrastruttura CRESCO6, operativa presso il Centro ENEA di Portici, vicino Napoli, in grado di effettuare fino a 1,4 milioni di miliardi di...
Il progetto promosso da Utilitalia in collaborazione con Water Alliance -Acque di Lombardia è dedicato ai bambini e ai ragazzi. Un percorso interattivo per imparare il valore sociale dell’acqua e stare vicino alle famiglie in questo momento delicato e complesso
Airlite si conferma tra le tecnologie più innovative oggi a disposizione per migliorare la qualità dell'aria e ridurre l'inquinamento trasformando qualsiasi superficie in un purificatore d'aria, senza bisogno di elettricità, filtri, motori e senza produrre rifiuti.
Grandi palloni, dotati di particolari sensori, eseguono osservazioni nello strato dell’atmosfera più vicino alla superficie terrestre, chiamato strato limite. Dalle Isole Svalbard, oltre l’80° parallelo Nord, si studiano quali conseguenze hanno sull’Artico gli inquinanti prodotti dalle attività...