Si intitola L'Ape Regina: tutti insieme per salvare il Pianeta di Antonella Migliorati la favola per spiegare l'emergenza climatica ai bambini.
Il comune di Bitonto (Ba) tra "Le città che respirano". Inaugurato l’intervento di forestazione in un’area urbana all’interno di uno dei parchi nazionali più estesi e suggestivi d’Italia. Obiettivo: mitigare i danni causati dagli incendi dell’estate 2021 all’interno del Parco Nazionale dell’Alta...
Incendi e cambiamento climatico, PEFC: “Prevenzione e gestione attiva fondamentali per proteggere il patrimonio forestale italiano”. Prevenire gli incendi ha costi fino ad 8 volte inferiori rispetto a quelli calcolati per lo spegnimento di un incendio. Fondamentale la sensibilizzazione di...
Dalla Sardegna al Salento, dalla Sicilia al Lazio, le foreste italiane sono a rischio. Situazioni gravissime, che peseranno per anni sulla collettività e l’ambiente. Per frenare i disastri alimentati dal cambiamento climatico e aumentare la resilienza delle foreste agli eventi estremi l’Università...
Il rischio di perdere il polmone verde del pianeta è sempre più vicino. In 10 anni abbiamo perso una superficie di foresta amazzonica pari all’Italia e a luglio 2020, solo nell’Amazzonia brasiliana, gli incendi sono aumentati del 28% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Distruzione degli habitat, incendi e calamità naturali sempre più frequenti in Australia orientale, regione che ospita la principale popolazione di koala ad oggi sopravvissuta. Fattori che rischiano di fare estinguere questi marsupiali entro il 2050.
Una vera e propria campagna di disinformazione è stata orchestrata e condotta in rete con profili falsi e messaggi fuorvianti in questi giorni in Australia, con il chiaro intento mettere in secondo piano il ruolo dei cambiamenti climatici e drammatizzare il ruolo di incendiari e piromani nella...
In queste settimane il pericolo da scongiurare è che vada in fumo il 5% di foresta, oltre al 20% già perduto, prima che si arrivi a un punto di non ritorno (tipping point) oltrepassato il quale la foresta amazzonica non sarà più in grado di contribuire alla regolazione del clima globale.
Proteggere le foreste e proporre un nuovo paradigma per il sistema agro-alimentare: secondo il nuovo rapporto dell’IPCC (Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici) sui cambiamenti climatici e l’uso del suolo, sono queste le soluzioni alla crisi climatica ed ecologica che stiamo affrontando.
“Per gli incendi dei rifiuti boschivi e per chi inquina chiederò il Daspo ambientale. Chi non ama il suo territorio vada via”.