Stop ai finanziamenti per le energie fossili. La svolta sostenibile della Banca Europea per gli Investimenti.
Siglato l'accordo tra Eni e RenOils per incrementare la raccolta e il riciclo degli oli alimentari usati e di frittura.
Da area industriale a enorme quartiere dell’innovazione: NOI Techpark è il nuovo polo culturale e tecnologico di Bolzano che ospita aziende, start up, centri di ricerca e università.
A Coltivatori di Emozioni il Green Pride 2018 da Fondazione Univerde di Alfonso Pecoraro Scanio e Zapgrid – GMT di Gianfranco Nicolé.
In questo periodo in cui il riscaldamento domestico resta ancora spento per le attuali miti temperature, lo sforamento di emissioni tossiche e polveri sottili (Pm10) nelle nostre città è pesantemente causato dal traffico automobilistico. Share’ngo, il servizio di car sharing a flusso libero che...
A Bolzano si terrà domani, 20 ottobre 2017, l'inaugurazione di "Nature of innovation", il nuovo parco tecno-scientifico alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi. NOI Techpark, è il nuovo centro dell'innovazione sostenibile italiana nata in un'area che...
Il capoluogo toscano e Larderello ospiteranno, a inizio novembre, il tradizionale appuntamento organizzato dall'associazione Greenaccord in collaborazione con la Regione Toscana, i Ministeri degli Esteri e dell'Ambiente, Enel Green Power e Geoknowledge Foundation. Decine i relatori previsti.
Le compagnie petrolifere stanno abbandonando la rete. Retisti e Grande Distribuzione Organizzata consolidano la loro presenza e gli operatori indipendenti crescono del 250% Lotta all’illegalità (oltre 15% erogato); piano strutture ricarica elettrica; apertura dialogo tra Enel, compagnie e...
Nel 2016 le riserve di greggio sono leggermente aumentate (+0,2%) principalmente per il contributo di riserve addizionali in Iraq. La produzione petrolifera mondiale rimane pressoché allo stesso livello del 2015 (+0,3%). La crescita delle produzioni dal Medio Oriente determina una significativa...
68 miliardi di euro escono dalle tasche degli italiani ed entrano in quelle dei produttori di combustibili fossili.