La Campagna #UnPannelloInPiù di Legambiente ed Enel X fa tappa a Torino. Oggi sono stati donati i primi pannelli solari da appartamento alle famiglie torinesi in difficoltà per ridurre la spesa dei consumi in bolletta e aiutare l’ambiente.
Ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iccom) in collaborazione con l’ETH di Zurigo, a partire da un complesso organometallico di rutenio, hanno realizzato una cella elettrolitica per la produzione di idrogeno verde dall’acqua...
Mettere la CO2 sotto terra è una soluzione credibile per la decarbonizzazione? Se lo è chiesto il WWF Italia che ha commissionato uno studio al think tank indipendente sul clima ECCO, pubblicato e presentato con un webinar coordinato e introdotto da Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed...
Un nuovo rapporto diffuso oggi da Greenpeace USA rivela che alcune multinazionali di beni di consumo come Coca-Cola, PepsiCo e Nestlé stanno favorendo l'espansione della produzione di plastica, con impatti negativi sul clima e sulle persone di tutto il mondo.
Chiudere gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a carbone entro il 2025, e decarbonizzare il sistema energetico al 2050 in Sardegna, evitando nuovi investimenti in combustibili fossili, è possibile e porta molti posti di lavoro. Lo dimostra lo studio, realizzato per conto del...
L’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’ENEA per l’intero 2020 evidenzia cali record di consumi di energia (-10% rispetto al 2019) ed emissioni di CO2 (-12%) e un forte aumento delle importazioni di tecnologie green (+27%).
L’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell'ENEA evidenzia una diminuzione del 7% rispetto al 2019 dei consumi di energia primaria e finale nei primi tre mesi dell’anno, con un picco del -15% per il solo mese di marzo. L’effetto COVID-19 impatta sul settore energetico nazionale sul...
Questa mattina attivisti e attiviste di Greenpeace sono entrati in azione in Via Giuseppe Verdi a Milano, presso una delle sedi di Intesa Sanpaolo, per denunciare i finanziamenti che il gruppo finanziario italiano continua ad elargire alle fonti fossili.
Legambiente: “Servono politiche ambientali coraggiose e azioni concrete a livello nazionale e territoriale come richiesto dalla mozione alla Camera promossa da Rossella Muroni. Alla Regione Piemonte e al sindaco Appendino chiediamo un cambio di passo. La lotta ai cambiamenti climatici diventi una...
Milioni di ore di lavoro perse, diffusione di malattie, calo nella resa dei raccolti, perdita di vite umane. Le cifre dei costi dei cambiamenti climatici sulla salute in Italia presentate all’evento di lancio del rapporto “The Lancet Countdown 2019: Tracking Progress on Health and Climate Change”,...