I nostri fiumi non sono in buona salute e necessitano di una diffusa azione di riqualificazione per contribuire alla sicurezza dal rischio idrogeologico, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici, tutelare la biodiversità e riqualificare gli ecosistemi d’acqua dolce.
Quello accaduto in Germania e in Belgio è un vero disastro climatico, dove in pochi giorni è caduta la pioggia che un tempo scendeva in due mesi e dove il bilancio provvisorio è arrivato già a oltre 180 morti e 700 dispersi. Nemmeno la Germania, che da anni ha avviato politiche per ridare spazio ai...
Legambiente presenta i primi dati riguardanti i fiumi italiani: osservati speciali per le microplastiche Volturno, Lambro, Isonzo e Tevere al centro del progetto Zero plastica in mare in collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas. Il Tevere è quello con la presenza maggiore. Preoccupa anche lo stato...
Nella Conferenza Internazionale sulle Terre Aride, i Deserti e la Desertificazione, promossa nel 2020 dall’Università Ben Gurion in Israele, si è affermato che, nel mondo, ogni ora vanno persi 1300 ettari di terra coltivabile, a causa di siccità e desertificazione.
Uno studio appena pubblicato su Communications Earth & Environment, una rivista del gruppo Nature, svela per la prima volta, il ruolo dei fiumi nel ciclo dell’anidride carbonica. Un progetto di ricerca internazionale, a cui hanno partecipato ricercatori delle Università di Torino e del Piemonte...
È allarme in Veneto, cresce la preoccupazione in Emilia Romagna. Le piogge mitigano il deficit idrico in Basilicata e Puglia. Francesco Vincenzi, Presidente ANBI: “Di fronte ai cambiamenti climatici serve maggiore flessibilità per i prelievi irrigui. Le acque dell'Adige terminano in mare...
In occasione della conferenza sulle acque il WWF sollecita gli Stati membri a rafforzare i propri impegni a tutela della risorsa idrica. L’Italia dopo la sfida sul rischio idrogeologico chieda la piena applicazione della Direttiva Acque, colmando i suoi ritardi nella depurazione e la gestione dei...
Evitiamo che i rifiuti raggiungano il mare. Dai fiumi solo acqua per la vita. E' il messaggio che Marevivo e Roma Capitale lanciato durante l'evento "Il fiume salva il mare".
Il Politecnico di Milano assieme all'Università di Berkeley sono gli autori dello studio secondo cui pianificando la costruzione delle dighe è possibile aumentare la produzione di energia idroelettrica.