Un’analisi su dieci tipi di politiche di riduzione delle emissioni di carbonio mostra che parte dei costi ad esse associate ricadono sulle imprese più piccole e sui consumatori meno abbienti. Ma evidenzia anche che, se queste politiche sono adeguatamente progettate e utilizzate sinergicamente,...
Per rilanciare il Paese è necessario costruire l’Italia del ‘SI’, ovvero l’Italia della Sostenibilità (ambientale) e dell’Innovazione. È questa la richiesta del WWF alla vigilia dell’apertura degli Stati Generali dell’Economia voluti dal governo.
E' quanto hanno investito nel 2019 882 aziende europee in R&S e investimenti a basse emissioni di carbonio. Si stima che gli attuali investimenti da parte delle imprese europee ridurranno di approssimativamente 2,4 giga tonnellate le emissioni inquinanti.
Presentati oggi a Roma due volumi : “Il catalogo delle tecnologie energetiche" e "Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionale”, che delineano gli strumenti per orientare politiche e investimenti nazionali verso tecnologie e sistemi di produzione low-carbon .