Continuano le iniziative per incentivare la raccolta differenziata con il progetto “PlasTiPremia” nato grazie alla collaborazione tra AMIU, Assessorato all’Ambiente del Comune di Genova, ILC (Istituto Ligure per il Consumo) e COREPLA, e il patrocinio della Regione Liguria.
Un importante passo in avanti nell’ambito del progetto Ferrarelle “bottle to bottle”: grazie allo stabilimento di Presenzano, l’Azienda produce e rimette in commercio bottiglie con il 50% di plastica riciclata (massimo consentito per legge) e 100% riciclabili, costituite quindi con il 50% di R-PET...
Aziende e istituzioni abbracciano il plastic-free. Ora bisogna cambiare le abitudini delle persone puntando su un’acqua filtrata a km 0 e 100% sostenibile.
Borracce ed erogatori di acqua ultra filtrata per limitare, dove possibile, l’uso di bottiglie di plastica.
L’acqua del rubinetto fa bene all’ambiente e all’economia, ed è frutto di un lungo lavoro in perfetta ottica di economia circolare.
L’Università degli Studi Roma Tre dice stop alla plastica. L’Ateneo capitolino, infatti, è tra le prime università italiane a distribuire gratuitamente a tutti i suoi studenti ben 30.000 borracce di acciaio inossidabile per l’acqua.
Dopo la scelta di utilizzare solo carta crush di Favini per gli imballaggi e il packaging, Womsh presenta Futura con PET riciclato per tutte le parti in tessuto, dai lacci alle etichette. Futura segna un nuovo passo avanti per Womsh in favore del pianeta.
Presentata +Ricicli +Viaggi, campagna Atac per favorire la raccolta e il riciclo delle bottiglie in PET. Un’iniziativa – sottolinea l’azienda romana del trasporto pubblico – che è “prima del suo genere in Italia e tra le poche al mondo”.
Il progetto “Non rifiutiamoci un libro sospeso”, ideato da Michele Gentili, è protagonista di una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso e mira a essere un modello per le scuole italiane.
Gli italiani sono sempre più attenti all’ambiente e alla sostenibilità (+65% in 4 anni). Tra le principali preoccupazioni degli italiani, l'ambiente oggi è al terzo posto dopo occupazione ed economia e mobilità.