"Realizzare una gestione dei rifiuti senza produrre emissioni nocive per l’ambiente nella chiusura del ciclo è un obiettivo inseguito ma non soddisfatto dalle tecnologie maggiormente diffuse oggi", sostiene Margherita Bologna, ex giornalista scientifica ed autrice della proposta RICICLO TOTALE, di...
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna. Una miniera a Km0 di energia pulita e rinnovabile. Gruppo CAP promuove l’utilizzo di biometano tratto dalla forsu e fanghi grazie agli impianti già presenti sul territorio lombardo.
Dai rifiuti della Lombardia si può ricavare subito biometano per alimentare 200mila auto per un anno intero.
L’Aeroporto G. Marconi, Hera e Tper hanno messo a punto un grande progetto di decarbonizzazione della mobilità locale del bolognese. Si tratta di una best practice nazionale su innovazione e sostenibilità nel trasporto pubblico, all'avanguardia sulle grandi sfide dell'inclusione e della...
Da una analisi della Coldiretti emerge che a causa dell’aumento delle tariffe, la spesa annuale in bollette di luce e gas delle famiglie italiane tipo avrà un balzo di 300 euro.
Nel futuro dei settori “hard to abate” un percorso di decarbonizzazione ambizioso ma possibile. Presentato oggi in Confindustria a Roma lo studio “Strategia per la Decarbonizzazione dei settori cosiddetti Hard to Abate” redatto da Interconnector Energy Italia e dalle Associazioni confindustriali...
A partire da oggi 1 luglio 2021, i 67 autobus che circolano nel capoluogo saranno alimentati dal biometano ottenuto dai rifiuti organici, prodotti dai suoi cittadini. inewa, con la realizzazione dell'impianto per conto di BioEnergia Trentino Srl, ha gettato le basi per promuovere percorsi di...
Carta, cartone, plastica, metalli, vetro e scarto alimentare saranno i protagonisti della nuova campagna di comunicazione AMIU Genova legata alla raccolta differenziata e accompagnata dallo slogan “Voglio rifarmi una vita!” .
L’agricoltura 4.0 è una grande opportunità per il sistema agroindustriale italiano perché consente l’ottimizzazione e la maggiore efficienza dei processi produttivi che, oltre ad ottenere una significativa riduzione degli sprechi, aumentano la sostenibilità di tutto il sistema.
Tra i vantaggi economici figurano: trasformare il problema dello smaltimento dei rifiuti in opportunità di sviluppo sostenibile, trasformando il rifiuto in energia utile per autoalimentarsi oppure per produrre e rivendere carburante. Il biometano potrebbe rappresentare un risparmio di 1,6...