Lana, fibre di carbonio, funghi: ciò che la natura offre, unito all’innovazione tecnologica, può portare alla nascita di soluzioni e materiali che, se applicati all’architettura, possono diventare modelli di costruzione responsabile che garantiscano uno sviluppo sostenibile del settore. E se fra...
Il progetto di bioedilizia green certificato “BeS” coniuga sostenibilità ambientale, salubrità, innovazione e tradizione, con l’intento di contaminare di verde gli spazi abitativi, in armonia con l’ambiente circostante.
Porta la firma di holzius l’ampliamento della sede aziendale e la costruzione dell’abitazione privata dell'imprenditrice Birgit Kager della storica falegnameria altoatesina Kager.
Smart working, didattica a distanza, coprifuoco: per contrastare il “nature-deficit disorder” dovuto al prolungato confinamento domiciliare si punta sull’architettura vegana, con aree realizzate utilizzando materiali naturali, e si guarda al modello australiano delle "città 20 minuti". Grande...
La nuova palazzina eco-sostenibile di Unifarco è stata realizzata utilizzando gli alberi divelti della tempesta Vaia del 2018. Una struttura con una classe energetica A4, che consente una riduzione annuale di 50 tonnellate di CO2 immesse nell’ambiente.
È uscito il libro di Mario Catania "Cannabis. Il futuro è verde canapa". Si tratta di un moderno compendio per scoprire tutti gli utilizzi della pianta di canapa.
Pietra, acqua e fuoco … Da Vitruvio ai giorni nostri, tutte le virtù del materiale naturale che vince il tempo.
La natura non conosce emergenza sanitaria e così, in provincia di Piacenza, prosegue il progetto europeo GRACE (GRowing Advanced industrial Crops on marginal lands for biorEfineries) finanziato dal bando comunitario “Horizon 2020 - Bio-Based Industry”, con durata quinquennale.
L’emergenza Covid-19 porta la salute in cima alla lista delle priorità di governi, imprese e famiglie. Secondo Gilberto Barcella, esperto di restauro e costruzione con canapa e calce naturale: “La chiave per il rilancio dell’edilizia sta nei biocompositi, che coniugano il risparmio energetico a...
Entra nel vivo il progetto europeo ECO-BATI che coinvolge anche l’Environment Park di Torino e vuole proporre nuovi modelli di Bioedilizia sostenibile e valorizzazione delle filiere locali.