Delusione per non aver rispettato l'impegno di mobilitare 100 miliardi di dollari all'anno per il clima entro il 2020 a sostegno dei paesi più vulnerabili. I Paesi più avanzati agiscano ora per limitare l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5 gradi.
Uno strumento online per identificare, valutare e confrontare le politiche adottate dalle istituzioni finanziarie di tutto il mondo per limitare o porre fine ai loro servizi finanziari destinati al settore del carbone.
L’indagine dell’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa/EDJNet condotta su 110 province nostrane rivela che la più colpita è Brindisi (+3.1 gradi rispetto al 1960), poi Roma (+3°) e Sondrio (+2.9°), segue Milano (+2.8°). Livelli sotto controllo a Olbia, Trapani e Pisa. Fra le regioni bandiera nera...
Elaborazione di scenari di decarbonizzazione profonda al 2050 e analisi della competitività industriale dell’Italia per produzione ed esportazione di alcune tra le principali tecnologie energetiche low-carbon, come pannelli fotovoltaici, batterie e veicoli elettrici.