Il rubinetto di casa è la fonte d’acqua più pratica ed eco-friendly di cui ognuno di noi dispone. Per nostra fortuna, l’acqua degli acquedotti italiani è tra le più buone in Europa e attinge in più dell’85% dei casi da fonti sotterranee, quindi naturalmente protette.
Per limitare le emissioni di CO2 e combattere i cambiamenti climatici, Too Good To Go, l’app che combatte lo spreco alimentare, ha raccolto dieci suggerimenti da mettere in pratica a tavola: dalla spesa ai piatti da lavare.
In occasione del convegno “L’industria che verrà”, il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano presenta la sua roadmap per rispondere alle sfide di sostenibilità ambientale attuali e future Gruppo CAP presenta il suo Primo Piano Strategico di Sostenibilità.
La “transizione ecologica” del settore food europeo passa dalla formazione professionale e prende esempio da quattro "best practice" italiane.
Uno studio condotto al Politecnico di Torino e pubblicato sulla rivista Nature Sustainability promuove una tecnologia innovativa e a basso costo per rendere potabile l’acqua del mare, grazie al solo utilizzo di energia solare.
Per gli studenti della Lombardia arriva “AcquaBook”: formare i più giovani a un uso consapevole e sostenibile dell’acqua.
Sviluppo sostenibile. L'ottavo World Water Forum mette in evidenza il bisogno di condividere informazioni e cooperare a livello globale per far fronte alle nuove sfide in materia di sicurezza idrica.
Più informazione ai cittadini su composizione chimica e biologica dell'acqua potabile. Sono le fondamenta della revisone alla direttiva acque potabili della UE.
Entro il 2025 quasi 2 miliardi di persone vivranno con una disponibilità di acqua pari allo zero. Grazie ad un team di ricercatori del Politecnico di Torino è stato messo a punto un sistema di dissalare acqua marina e produrre 100 litri di acqua al giorno.
Secondo l'Onu nel mondo ci sono quasi 2 miliardi di persone che bevono acqua contaminata e che non hanno accesso a servizi igienici di base.