Un'analisi di Greenpeace attesta che le emissioni di gas serra degli allevamenti intensivi rappresentano il 17 per cento delle emissioni totali dell'Ue, più di quelle di tutte le automobili. Le emissioni annuali degli allevamenti sono aumentate del 6 per cento tra il 2007 e il 2018.
Legambiente presenta il suo rapporto annuale sul trasporto ferroviario in Italia. Cresce la mobilità su ferro: 5,7 milioni di pendolari ogni giorno su metro e treni regionali. Boom dell’alta velocità. Ma è emergenza Sud: circolano meno treni che nel 2010. “Al Governo chiediamo un progetto per fare...
Ford Europa si unisce all’iniziativa di aziende, governi e organizzazioni di lavorare insieme per sviluppare una strategia per un’Europa sostenibile entro il 2030. New Deal For Europe è promosso dal Corporate Sustainability and Responsibility Europe (CSR Europe), il network europeo per la...
Alla vigilia del Salone dell’Automobile di Francoforte, Greenpeace lancia una classifica delle 12 principali compagnie automobilistiche del mondo in relazione al loro impatto sul clima.
L'Europa in campo ambientale va sostenuta, rafforzata e rilanciata e quindi il WWF chiede alle forze politiche italiane un atto di responsabilità per il futuro dell'Europa nella IX legislatura europea, che si aprirà dopo il voto del 26 maggio. Dall'Ecoscreening del voto sulla legislatura 2014-2019...
Greenpeace Italia chiede al ministro dell’Ambiente Sergio Costa e al ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio una norma che vieti per sempre l’uso degli airgun nei nostri mari.
La 24ª Conferenza delle Parti della Convenzione quadro dell'ONU sui cambiamenti climatici (COP24), che si svolge a Katowice, in Polonia, dal 3 al 14 dicembre ed è presieduta dal governo polacco, riunirà Ministri e funzionari governativi, oltre a molti rappresentanti delle parti interessate.
Stando a una nuova relazione della Corte dei conti europea, l’azione dell’UE per sostenere progetti di cattura e stoccaggio del carbonio e le fonti di energia rinnovabili innovative non ha avuto esito positivo.
Sulle isole minori abbiamo alcune delle migliori potenzialità di produzione da fonti rinnovabili d'Italia ma le installazioni sono ferme, a vantaggio di impianti vecchi e inquinanti che beneficiano di fortissimi sussidi. Legambiente chiede al Governo di sbloccare subito il decreto fermo all'...
L'Italia è sotto procedura di infranzione per inquinamento, smog e riscaldamento globale, ma ci sono aziende che fanno la loro parte per ridurre le emissioni di CO2. Nel 2018 GUNA, è “Ambasciatore di Impatto Zero®”, per ridurre le emissioni di CO2 generate dall’attività di produzione, nell’ottica...