L’accordo è finalizzato all’istituzione di un tavolo tecnico allo scopo di rafforzare il rapporto di collaborazione tra le due realtà. Istituire un tavolo tecnico permanente per confrontarsi sugli aspetti normativi del settore delle fonti rinnovabili. Questo lo scopo del Protocollo d’Intesa firmato...
L’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano e SMA Italia hanno organizzato una tavola rotonda per discutere del futuro degli impianti fotovoltaici su edifici commerciali e industriali realizzati in market e grid parity.
Il sistema Derbifix F utilizzato per la posa di 80.000 m2 di manto impermeabile e il fissaggio di 15.000 pannelli, sfruttando l’intera superficie disponibile. Una superficie totale impermeabilizzata equivalente a circa 80.000 m², il perimetro del deposito misura infatti ben 4 km., e un impianto da...
Quali saranno le fonti energetiche del prossimo futuro? Quelle più promettenti per quanto riguarda i rendimenti, la sostenibilità ambientale ed economica? Quelle, insomma, su cui varrà la pena di investire? Nasce per rispondere a queste domande HEnergia, il test site sulle energie rinnovabili del...
Giovedì 26 settembre alle ore 10.30 presso HEnergia, Hera Sviluppo Energie Rinnovabili in via Balzella, 24 a Forlì si terrà una visita in anteprima riservata alla Stampa.
L’azienda presenta i risultati dell’analisi sul mercato del fotovoltaico alla fine del 5° Conto Energia.
SMA Solar Technology ha installato un sistema ibrido fotovoltaico –diesel a Palladam, un sobborgo di Tirupur nello stato indiano del Tamil Nadu. SMA ha fornito un inverter Sunny Tripower e un Fuel Save Controller, l’unità di comando intelligente di SMA. Da giugno, grazie alla soluzione SMA, il...
Nel primo trimestre 2013 SMA Solar Technology AG rispetta le previsioni di fatturato e ottiene un EBITDA positivo. · 1,2 gigawatt di potenza di inverter venduti (1°Trimestre 2012: 1,9 GW) · Le vendite pari a 212,3 miliardi di Euro sono in linea con le previsioni di fatturato (1°Trimestre 2012: 405,...
Il Politecnico di Milano fotografa la situazione delle energie rinnovabili in Italia. Boom per il fotovoltaico e ben il biogas, in discesa invece l'eolico.
Il sistema fotovoltaico "Mono" di Wegalux, brevettato e certificato nel rispetto della bioedilizia, è caratterizzato dal minimo impatto ambientale e punta all'innovazione tecnologica attraverso l'impiego di celle fotovoltaiche di nuova generazione.