In vista del Natale, in un anno così particolare, Forestami offre a tutti la possibilità di fare un regalo speciale, che va oltre i più comuni beni di consumo, donando per sé e per i propri cari, uno o più alberi, un contributo concreto alla costruzione di un futuro migliore e all’obiettivo finale...
Treedom taglia un traguardo importante e rilancia con la campagna natalizia “The Greatest Gift”: con un click puoi regalare un albero a distanza e in sicurezza, da qualsiasi dispositivo digitale.
Nel quadro del Green Deal europeo, la Commissione punta a rendere l’Europa il continente leader sulla strada della decarbonizzazione a livello globale, proponendo un menù di tecnologie e di politiche economico-ambientali che, adattate ai diversi contesti, possono attivare altrettanti percorsi di...
Il Natale si tinge di blu con il decalogo di MSC Pesca Sostenibile per un Natale a basso impatto su mari e oceani. I consigli di MSC Marine Stewardship Council, organizzazione non profit che lavora per promuovere la sostenibilità ittica attraverso i suoi Standard per la pesca sostenibile, per un...
Nestlé è una delle prime aziende a condividere il suo piano contro i cambiamenti climatici. Le azioni si concentrano sul sostegno agli agricoltori e fornitori per accelerare il passaggio verso l’agricoltura rigenerativa e sul completamento della transizione dell'azienda verso l’utilizzo del 100% di...
Sono aperte le iscrizioni per l’Innovability School, la scuola dedicata alle start-up di stampo innovativo con l’obiettivo di collegare le sfide imprenditoriali ai temi della sostenibilità e in particolare dell’economia circolare e l’innovazione digitale.
Il 92% dell’olio di palma utilizzato dall’industria alimentare italiana nel 2019 è certificato sostenibile. Sempre più vicino l’obiettivo del 100% entro il 2020 fissato dalla Dichiarazione di Amsterdam. Cresce la consapevolezza del consumatore dell’esistenza di olio di palma sostenibile, la più...
Ridurre i consumi della moda, favorire uno sviluppo sostenibile e solidale. Questi gli obiettivi del progetto nato grazie alla collaborazione di numerose figure chiave nel mondo della moda e della comunicazione per raccogliere e vendere capi usati di qualità.
Greenpeace dopo aver avviato un anno fa il progetto “Mare Caldo”, una rete di stazioni per il monitoraggio delle temperature marine e per studiare gli impatti dei cambiamenti climatici in mare, pubblica oggi il briefing “I cambiamenti climatici e il mare: gravi conseguenze anche per l'uomo” curato...
Dalla convention annuale dei giovani WWF, il richiamo a non dimenticarsi che il vero nome del Recovery Fund è “Next Generation UE”: lo sia nei fatti e non solo a parole.