Uno studio dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, pubblicato su Environmental Pollution, ha preso in esame differenti città italiane durante il periodo di chiusura dovuto al Covid-19 per quantificare l’impatto del traffico stradale sulla qualità dell’aria nelle aree urbane. È emersa una...
Copernicus Climate Change Service rivela che il buco dell’ozono di quest’anno ha raggiunto la sua massima estensione e in generale grandi dimensioni a livello di profondità e ampiezza negli ultimi anni.
Il Progetto “Mare caldo” di Greenpeace, avviato a novembre 2019 con una stazione pilota per il monitoraggio delle temperature marine all’Isola d’Elba, vede oggi l’adesione di quattro aree marine protette: il Plemmirio in Sicilia, Capo Carbonara – Villasimius e Tavolara - Punta Coda Cavallo in...
Appello dell’Associazione Fise Assoambiente al Ministero dell’Ambiente Sergio Costa: “Correggere immediatamente refusi ed errori nel testo del Decreto Legislativo sulle discariche, in vigore dal 29 settembre, per evitare soprattutto problemi nel conferimento dei rifiuti non pericolosi e di quelli...
Partirà sabato 10 ottobre e durerà fino al 1° novembre l’iniziativa “I custodi della Biodiversità” – Smart Edition realizzata da Legambiente in collaborazione con Gran Cereale, brand del Gruppo Barilla che si impegna per la tutela e la salvaguardia della biodiversità nei Boschi.
Uno studio coordinato dal Cnr-Ibe, svolto in collaborazione con Ispra e pubblicato su Science of the Total Environment rivela che l’intensità delle isole di calore estive è particolarmente elevata nelle città metropolitane dell’entroterra e cresce con l’aumentare, nel nucleo centrale della città,...
La partnership Lidl Italia e Myfoody ha l’obiettivo di mettere in atto strategie concrete per contribuire a ridurre lo spreco alimentare e costruire un futuro sempre più sostenibile. Sono 65 i nuovi punti vendita Lidl che attiveranno il servizio offerto da Myfoody, l’app che unisce consumatori e...
Al via progetto LIFE PollinAction con 10 partner da Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Spagna. Da Ca’ Foscari soluzioni per la "crisi degli impollinatori", il 40% è a rischio estinzione. Soluzioni testate nel territorio: i campi diventeranno praterie, anche il Passante di Mestre coinvolto del progetto
Secondo l'inchiesta di Altroconsumo l’88% degli intervistati reputa lo spreco alimentare un grave problema etico. Piu di 1 italiano su 3 sprecherebbe meno alimenti se si potessero acquistare sfusi.
Da un'indagine BCG è emerso che dopo il Covid-19 il 70% delle persone è più consapevole della minaccia per il clima e dei rischi per l’umanità. Il 76% ritiene i problemi ambientali preoccupanti come quelli della salute. Il 40% adotterà comportamenti più sostenibili d’ora in avanti.